Il controllo di gestione è da sempre uno strumento poco utilizzato nelle piccole e medie imprese (soprattutto le piccole) a causa delle difficoltà tecniche che lo accompagnano e delle competenze necessarie a gestirlo. Dopo l’emanazione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, tuttavia, tale strumento dovrà diventare un’abitudine per ogni azienda, visto che sia l’adozione di un “assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato”, sia la necessità di prevedere eventuali stati di crisi imporranno il ricorso al sistema di programmazione e controllo, vale a dire l’unico mezzo in grado di permettere alle imprese di rispettare il dettato normativo, grazie alle caratteristiche sue proprie. La vera difficoltà, probabilmente, starà nel rispettare le disposizioni di legge in aziende che, per le ridotte dimensioni non si mostrano in grado né di acquisire le risorse necessarie ad adottare un simile strumento, né le competenze per comprenderlo appieno: sarà dunque auspicabile, in merito, un’evoluzione culturale che conduca gli imprenditori a ragionare sempre più in termini prospettici e di salvaguardia del complesso aziendale

Il controllo di gestione nel contesto del Codice della crisi / Manca, Francesco. - In: CONTROLLO DI GESTIONE. - ISSN 2532-1854. - 2/2023(2023), pp. 5-14.

Il controllo di gestione nel contesto del Codice della crisi

Manca Francesco
Methodology
2023-01-01

Abstract

Il controllo di gestione è da sempre uno strumento poco utilizzato nelle piccole e medie imprese (soprattutto le piccole) a causa delle difficoltà tecniche che lo accompagnano e delle competenze necessarie a gestirlo. Dopo l’emanazione del Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza, tuttavia, tale strumento dovrà diventare un’abitudine per ogni azienda, visto che sia l’adozione di un “assetto organizzativo, amministrativo e contabile adeguato”, sia la necessità di prevedere eventuali stati di crisi imporranno il ricorso al sistema di programmazione e controllo, vale a dire l’unico mezzo in grado di permettere alle imprese di rispettare il dettato normativo, grazie alle caratteristiche sue proprie. La vera difficoltà, probabilmente, starà nel rispettare le disposizioni di legge in aziende che, per le ridotte dimensioni non si mostrano in grado né di acquisire le risorse necessarie ad adottare un simile strumento, né le competenze per comprenderlo appieno: sarà dunque auspicabile, in merito, un’evoluzione culturale che conduca gli imprenditori a ragionare sempre più in termini prospettici e di salvaguardia del complesso aziendale
2023
Il controllo di gestione nel contesto del Codice della crisi / Manca, Francesco. - In: CONTROLLO DI GESTIONE. - ISSN 2532-1854. - 2/2023(2023), pp. 5-14.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/357529
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact