Premesso che l’espressione «Urban Air Mobility» (UAM), o mobilità aerea urbana, è stata coniata negli Stati Uniti d’America, è qui, infatti, che le operazioni commerciali di mobilità aerea urbana avevano preso piede già dal 1940, si osserva come a tutt’oggi non si abbia ancora una definizione univoca e consolidata. È da sottolineare che l’«Advanced Air Mobility», o l’«Innovative Air Mobility» (mobilità aerea innovativa), come preferiscono definirla le istituzioni europee debba ritenersi maggiormente inclusiva della «Urban Air Mobility» poiché racchiude modalità di trasporto aereo innovative sia su base locale, sia su base regionale, sia in ambito urbano che extraurbano. Per poter realizzare la mobilità aerea innovativa è indispensabile un sistema di gestione e controllo del traffico aereo senza equipaggio. Occorrono nuovi servizi di assistenza al volo degli UAS, che tengano debitamente conto delle peculiarità tecniche ed operative di queste piattaforme aeronautiche complesse e che dovranno necessariamente affiancarsi e coordinarsi con i rodati sistemi di gestione e controllo del traffico aereo con equipaggio già esistenti.
LA URBAN AIR MOBILITY (UAM) E LE NUOVE FRONTIERE DELLA MOBILITÀ / Pruneddu, Giovanni. - In: RIVISTA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. - ISSN 0035-5895. - (2024), pp. 173-187.
LA URBAN AIR MOBILITY (UAM) E LE NUOVE FRONTIERE DELLA MOBILITÀ
giovanni pruneddu
2024-01-01
Abstract
Premesso che l’espressione «Urban Air Mobility» (UAM), o mobilità aerea urbana, è stata coniata negli Stati Uniti d’America, è qui, infatti, che le operazioni commerciali di mobilità aerea urbana avevano preso piede già dal 1940, si osserva come a tutt’oggi non si abbia ancora una definizione univoca e consolidata. È da sottolineare che l’«Advanced Air Mobility», o l’«Innovative Air Mobility» (mobilità aerea innovativa), come preferiscono definirla le istituzioni europee debba ritenersi maggiormente inclusiva della «Urban Air Mobility» poiché racchiude modalità di trasporto aereo innovative sia su base locale, sia su base regionale, sia in ambito urbano che extraurbano. Per poter realizzare la mobilità aerea innovativa è indispensabile un sistema di gestione e controllo del traffico aereo senza equipaggio. Occorrono nuovi servizi di assistenza al volo degli UAS, che tengano debitamente conto delle peculiarità tecniche ed operative di queste piattaforme aeronautiche complesse e che dovranno necessariamente affiancarsi e coordinarsi con i rodati sistemi di gestione e controllo del traffico aereo con equipaggio già esistenti.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.