This article investigates the intermedial trajectories of Ti ho sposato per allegria, following the first comedy written by Natalia Ginzburg from its first representation on stage (1966), to the radiodramma (radio-drama), 1967, and then to its cinematographic adaptation of the same year, all directed by Luciano Salce. The perspective adopted intertwines the work of the author with the gazes of the two actresses who have starred in the main role, Adriana Asti and Monica Vitti. The analysis is based on varied and lesser-known sources such as theatre and radio scripts, the screenplay, theatre reviews and autobiographical writings.

L’articolo indaga le fortune intermediali di Ti ho sposato per allegria (1966), seguendo la commedia d’esordio di Natalia Ginzburg a partire dalla prima rappresentazione teatrale (1966), passando poi per la realizzazione in forma di radiodramma (1967) e giungendo infine all’adattamento cinematografico (1967), tutti con la regia di Luciano Salce. La prospettiva adottata intreccia il lavoro dell’autrice e gli sguardi delle due principali attrici che hanno interpretato la protagonista, Adriana Asti e Monica Vitti, sulla scorta di materiali differenti e poco conosciuti: copioni teatrali e radiofonici, schede di sala, sceneggiatura cinematografica, recensioni teatrali e memorie autobiografiche delle persone coinvolte.

Parole che volano. Fortune e avventure intermediali di Ti ho sposato per allegria / Cardone, Lucia. - In: L’ ELLISSE. - ISSN 1826-0187. - XVIII:2(2023), pp. 43-56.

Parole che volano. Fortune e avventure intermediali di Ti ho sposato per allegria

Cardone Lucia
2023-01-01

Abstract

This article investigates the intermedial trajectories of Ti ho sposato per allegria, following the first comedy written by Natalia Ginzburg from its first representation on stage (1966), to the radiodramma (radio-drama), 1967, and then to its cinematographic adaptation of the same year, all directed by Luciano Salce. The perspective adopted intertwines the work of the author with the gazes of the two actresses who have starred in the main role, Adriana Asti and Monica Vitti. The analysis is based on varied and lesser-known sources such as theatre and radio scripts, the screenplay, theatre reviews and autobiographical writings.
2023
L’articolo indaga le fortune intermediali di Ti ho sposato per allegria (1966), seguendo la commedia d’esordio di Natalia Ginzburg a partire dalla prima rappresentazione teatrale (1966), passando poi per la realizzazione in forma di radiodramma (1967) e giungendo infine all’adattamento cinematografico (1967), tutti con la regia di Luciano Salce. La prospettiva adottata intreccia il lavoro dell’autrice e gli sguardi delle due principali attrici che hanno interpretato la protagonista, Adriana Asti e Monica Vitti, sulla scorta di materiali differenti e poco conosciuti: copioni teatrali e radiofonici, schede di sala, sceneggiatura cinematografica, recensioni teatrali e memorie autobiografiche delle persone coinvolte.
Parole che volano. Fortune e avventure intermediali di Ti ho sposato per allegria / Cardone, Lucia. - In: L’ ELLISSE. - ISSN 1826-0187. - XVIII:2(2023), pp. 43-56.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
ginzburg_LUCIA CARDONE.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 1.02 MB
Formato Adobe PDF
1.02 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/351129
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact