Il contributo esplora le trasformazioni profonde che l’intelligenza artificiale (IA) sta generando nel nostro concetto di razionalità e nella relazione tra uomo e tecnologia. Il rapido avanzamento dell’IA e la sua integrazione nelle sfere sociali, economiche e scientifiche stanno infatti ridisegnando il panorama delle competenze umane, proponendo sfide filosofiche e pratiche di grande rilevanza. Non si tratta solo di un progresso tecnologico, come il motore a vapore o l’elettricità: l’IA ha la capacità di imitare e addirittura superare la mente umana in alcune sue funzioni, come dimostrato da esempi concreti, tra cui la scoperta di nuove molecole in ambito medico e le innovative mosse del software AlphaZero nel gioco degli scacchi.

UMANESIMO, POST-UMANESIMO E TRANS-UMANESIMO: PER UN NUOVO LESSICO DELLA FUTURA FILOSOFIA / Seddone, Guido. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - (2024).

UMANESIMO, POST-UMANESIMO E TRANS-UMANESIMO: PER UN NUOVO LESSICO DELLA FUTURA FILOSOFIA.

Seddone Guido
2024-01-01

Abstract

Il contributo esplora le trasformazioni profonde che l’intelligenza artificiale (IA) sta generando nel nostro concetto di razionalità e nella relazione tra uomo e tecnologia. Il rapido avanzamento dell’IA e la sua integrazione nelle sfere sociali, economiche e scientifiche stanno infatti ridisegnando il panorama delle competenze umane, proponendo sfide filosofiche e pratiche di grande rilevanza. Non si tratta solo di un progresso tecnologico, come il motore a vapore o l’elettricità: l’IA ha la capacità di imitare e addirittura superare la mente umana in alcune sue funzioni, come dimostrato da esempi concreti, tra cui la scoperta di nuove molecole in ambito medico e le innovative mosse del software AlphaZero nel gioco degli scacchi.
2024
UMANESIMO, POST-UMANESIMO E TRANS-UMANESIMO: PER UN NUOVO LESSICO DELLA FUTURA FILOSOFIA / Seddone, Guido. - In: WWW.FILOSOFIA.IT. - ISSN 1722-9782. - (2024).
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/350389
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact