Reality, Play, and Fiction. Camilleri through the Cracks of History · This paper focuses on some aspects of Andrea Camilleri’s historical narrative, taking into consideration three titles: Il colore del sole (2007), Inseguendo un’ombra (2014) and especially La rivoluzione del- la luna (2013). Starting from a reflection on a certain metaliterary tendency in Camilleri’s work, I want to highlight how the author explores the dialectic relation between reality and fiction, typical of the historical novel. Through a peculiar analysis of sources and the free use of them, Camilleri adds to the historical background a series of inventions that, with a keen sense of play, overturn the course of historical events.

Questo lavoro si concentra su alcuni aspetti della narrativa storica di Andrea Camilleri, prendendo in considerazione essenzialmente tre titoli: Il colore del sole (2007), Inseguendo un’ombra (2014) e, soprattutto, La rivoluzione della luna (2013). Partendo da una riflessione su una certa tendenza metaletteraria spesso presente nell’autore, e di cui si of- frono qui alcuni riferimenti anche al di fuori delle opere in oggetto, si evidenzia il modo in cui Camilleri si muove nella dialettica tra vero e invenzione, tipica del romanzo storico. Attraverso una ricerca sulle fonti e un loro uso libero, Camilleri innesta sul fondo storico una serie di invenzioni che, con un gusto acuto per il gioco, rovesciano l’andamento dei fatti storici.

1. Tra vero, gioco e invenzione: Camilleri negli interstizi della storia / Cadoni, A. - In: TESTO. - ISSN 1123-4660. - 79:(2020), pp. 127-137.

1. Tra vero, gioco e invenzione: Camilleri negli interstizi della storia

CADONI A
2020-01-01

Abstract

Reality, Play, and Fiction. Camilleri through the Cracks of History · This paper focuses on some aspects of Andrea Camilleri’s historical narrative, taking into consideration three titles: Il colore del sole (2007), Inseguendo un’ombra (2014) and especially La rivoluzione del- la luna (2013). Starting from a reflection on a certain metaliterary tendency in Camilleri’s work, I want to highlight how the author explores the dialectic relation between reality and fiction, typical of the historical novel. Through a peculiar analysis of sources and the free use of them, Camilleri adds to the historical background a series of inventions that, with a keen sense of play, overturn the course of historical events.
2020
Questo lavoro si concentra su alcuni aspetti della narrativa storica di Andrea Camilleri, prendendo in considerazione essenzialmente tre titoli: Il colore del sole (2007), Inseguendo un’ombra (2014) e, soprattutto, La rivoluzione della luna (2013). Partendo da una riflessione su una certa tendenza metaletteraria spesso presente nell’autore, e di cui si of- frono qui alcuni riferimenti anche al di fuori delle opere in oggetto, si evidenzia il modo in cui Camilleri si muove nella dialettica tra vero e invenzione, tipica del romanzo storico. Attraverso una ricerca sulle fonti e un loro uso libero, Camilleri innesta sul fondo storico una serie di invenzioni che, con un gusto acuto per il gioco, rovesciano l’andamento dei fatti storici.
1. Tra vero, gioco e invenzione: Camilleri negli interstizi della storia / Cadoni, A. - In: TESTO. - ISSN 1123-4660. - 79:(2020), pp. 127-137.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/331799
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact