Quando si tratta di rispondere al “divario di genere”, fino a che punto un ateneo si rende disponibile ad innovare e correggere la propria governance? Le evidenze empiriche, derivanti da uno studio di caso sull’Università di Sassari, mostrano che il riequilibrio di genere è un obiettivo dichiarato che ancora non trova corrispondenza realizzativa nelle azioni attese dagli stakeholder. Il loro coinvolgimento in un processo di valutazione partecipata rappresenta quel nuovo inizio a partire dal quale affrontare vecchie sfide, un cambiamento graduale che prende origine dall’invito a partecipare ad una ricerca. Questa partecipazione, percepita come occasione per far emergere i principali ostacoli di cittadinanza, apre ad innovazioni di sistema. Tra queste, la proposta di una dialettica autocorrettiva per il benessere della comunità accademica, nella prospettiva di un bilancio di genere partecipato.

La valutazione partecipata delle politiche di genere. Un nuovo inizio per vecchie sfide dell’Ateneo sassarese / Piga, Maria Lucia; Pisu, Daniela. - In: RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE. - ISSN 1826-0713. - n. 80-81(2022), pp. 167-184. [10.3280/RIV2021-080009]

La valutazione partecipata delle politiche di genere. Un nuovo inizio per vecchie sfide dell’Ateneo sassarese

Piga, Maria Lucia
;
Pisu, Daniela
2022-01-01

Abstract

Quando si tratta di rispondere al “divario di genere”, fino a che punto un ateneo si rende disponibile ad innovare e correggere la propria governance? Le evidenze empiriche, derivanti da uno studio di caso sull’Università di Sassari, mostrano che il riequilibrio di genere è un obiettivo dichiarato che ancora non trova corrispondenza realizzativa nelle azioni attese dagli stakeholder. Il loro coinvolgimento in un processo di valutazione partecipata rappresenta quel nuovo inizio a partire dal quale affrontare vecchie sfide, un cambiamento graduale che prende origine dall’invito a partecipare ad una ricerca. Questa partecipazione, percepita come occasione per far emergere i principali ostacoli di cittadinanza, apre ad innovazioni di sistema. Tra queste, la proposta di una dialettica autocorrettiva per il benessere della comunità accademica, nella prospettiva di un bilancio di genere partecipato.
2022
La valutazione partecipata delle politiche di genere. Un nuovo inizio per vecchie sfide dell’Ateneo sassarese / Piga, Maria Lucia; Pisu, Daniela. - In: RIV. RASSEGNA ITALIANA DI VALUTAZIONE. - ISSN 1826-0713. - n. 80-81(2022), pp. 167-184. [10.3280/RIV2021-080009]
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pisu D_Piga ML_ RIV_pubblicato.pdf

solo utenti autorizzati

Descrizione: Copia inviata dall'editore
Tipologia: Documento in Post-print (versione referata ma senza layout editoriale)
Licenza: DRM non definito
Dimensione 254.51 kB
Formato Adobe PDF
254.51 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/330849
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact