L’accesso ai servizi di trasporto è uno dei fattori più rilevanti per lo sviluppo economico di un’area geografica. Ciò vale soprattutto per i collegamenti aerei verso le regioni remote, ed in particolare per le isole dove l’istituzione di nuovi collegamenti aerei, al di là di quelli onerati, può certamente contribuire a dare una risposta alle specifiche problematiche economiche e sociali dei territori in questione, specialmente, quando abbiano una forte potenzialità turistica, che può esprimersi anche attraverso una destagionalizzazione dei servizi. La questione del «peso» dei diritti aeroportuali risulta essere disincentivante non tanto per l’avviamento (stagionale) di nuove rotte, quanto per il loro radicamento oltre il periodo turistico. La recente legge della Regione Sardegna sull’incentivazione di nuove rotte pare offrire un nuovo strumento da affiancare al regime della continuità territoriale.
LA QUESTIONE DELLE TARIFFE AEROPORTUALI NEI COLLEGAMENTI AEREI DA E PER LE ISOLE / Pruneddu, Giovanni. - In: RIVISTA DEL DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE. - ISSN 0035-5895. - (2023), pp. 747-765. [10.57574/596534685]
LA QUESTIONE DELLE TARIFFE AEROPORTUALI NEI COLLEGAMENTI AEREI DA E PER LE ISOLE
pruneddu
2023-01-01
Abstract
L’accesso ai servizi di trasporto è uno dei fattori più rilevanti per lo sviluppo economico di un’area geografica. Ciò vale soprattutto per i collegamenti aerei verso le regioni remote, ed in particolare per le isole dove l’istituzione di nuovi collegamenti aerei, al di là di quelli onerati, può certamente contribuire a dare una risposta alle specifiche problematiche economiche e sociali dei territori in questione, specialmente, quando abbiano una forte potenzialità turistica, che può esprimersi anche attraverso una destagionalizzazione dei servizi. La questione del «peso» dei diritti aeroportuali risulta essere disincentivante non tanto per l’avviamento (stagionale) di nuove rotte, quanto per il loro radicamento oltre il periodo turistico. La recente legge della Regione Sardegna sull’incentivazione di nuove rotte pare offrire un nuovo strumento da affiancare al regime della continuità territoriale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Pruneddu RdN 2023.II Estratto.pdf
solo utenti autorizzati
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non pubblico (Accesso privato/ristretto)
Dimensione
438.82 kB
Formato
Adobe PDF
|
438.82 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri Richiedi una copia |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.