Scuola e famiglia rappresentano le prime e più importanti agenzie educative nella vita di ogni individuo. Entrambe le istituzioni sono state interessate, negli ultimi decenni, da profonde trasformazioni che ne hanno messo in crisi i rispettivi ruoli, funzioni e autorevolezza. La molteplicità dei modelli familiari di oggi e le difficoltà del sistema scolastico attuale nel rispondere alle richieste sempre più variegate dei soggetti e della realtà economico-sociale hanno contribuito alla messa in crisi di un rapporto estremamente delicato e complesso tra famiglia e scuola. Oltre ai fatti di cronaca “estremi”, ma sempre più frequenti, di genitori che aggrediscono insegnanti e dirigenti, sono sempre più diffuse forme di insoddisfazione e conflittualità relazionali tra genitori e docenti che hanno effetti negativi sui processi formativi delle giovani generazioni. Il presente contributo, anche alla luce della vigente normativa scolastica, cercherà di fare luce sulle modalità e sulle strategie più efficaci per costruire forme di corresponsabilità tra l’istituzione scolastica e quella familiare, a partire dalla consapevolezza del proprio e dell’altrui ruolo e di una fiducia reciproca da parte di tutte le figure coinvolte. In particolare, saranno considerate due tipologie familiari, le famiglie immigrate e quelle omogenitoriali, in aumento nel nostro Paese e maggiormente a rischio di essere oggetto di stereotipi e discriminazioni.
Scuola e nuovi scenari familiari: tra complessità e forme di alleanza educativa / Guerrini, Valentina. - In: ANNALI ONLINE... DELLA DIDATTICA E DELLA FORMAZIONE DOCENTE. - ISSN 2038-1034. - 10:15-16(2018), pp. 304-321. [10.15160/2038-1034/1914]
Scuola e nuovi scenari familiari: tra complessità e forme di alleanza educativa
Valentina Guerrini
2018-01-01
Abstract
Scuola e famiglia rappresentano le prime e più importanti agenzie educative nella vita di ogni individuo. Entrambe le istituzioni sono state interessate, negli ultimi decenni, da profonde trasformazioni che ne hanno messo in crisi i rispettivi ruoli, funzioni e autorevolezza. La molteplicità dei modelli familiari di oggi e le difficoltà del sistema scolastico attuale nel rispondere alle richieste sempre più variegate dei soggetti e della realtà economico-sociale hanno contribuito alla messa in crisi di un rapporto estremamente delicato e complesso tra famiglia e scuola. Oltre ai fatti di cronaca “estremi”, ma sempre più frequenti, di genitori che aggrediscono insegnanti e dirigenti, sono sempre più diffuse forme di insoddisfazione e conflittualità relazionali tra genitori e docenti che hanno effetti negativi sui processi formativi delle giovani generazioni. Il presente contributo, anche alla luce della vigente normativa scolastica, cercherà di fare luce sulle modalità e sulle strategie più efficaci per costruire forme di corresponsabilità tra l’istituzione scolastica e quella familiare, a partire dalla consapevolezza del proprio e dell’altrui ruolo e di una fiducia reciproca da parte di tutte le figure coinvolte. In particolare, saranno considerate due tipologie familiari, le famiglie immigrate e quelle omogenitoriali, in aumento nel nostro Paese e maggiormente a rischio di essere oggetto di stereotipi e discriminazioni.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.