Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
IDPlanT is the Italian Database of Plant Translocation, an initiative of the Nature Conservation Working Group of the Italian Botanical Society. IDPlanT currently includes 185 plant translocations.
The establishment of a national database on plant translocation is a key step forward in data sharing and techniques improvement in this field of plant conservation.
IDPlanT: the Italian database of plant translocation
Thomas Abeli;Martina D’Agostino;Simone Orsenigo;Fabrizio Bartolucci;Rita Accogli;Giulia Albani Rocchetti;Claudia Alessandrelli;Arianna Amadori;Filippo Amato;Claudia Angiolini;Silvia Assini;Gianluigi Bacchetta;Enrico Banfi;Ilaria Bonini;Andrea Bonito;Maria Luisa Borettini;Lisa Brancaleoni;Guido Brusa;Fabrizio Buldrini;Francesca Carruggio;Angelino Carta;Paolo Castagnini;Bruno Enrico Leone Cerabolini;Roberta Maria Ceriani;Giampiero Ciaschetti;Sandra Citterio;Umberto Clementi;Donatella Cogoni;Angelino Congiu;Fabio Contia;Maria Fiore Crescente;Roberto Crostia;Alba Cuenaa;Marco D’Antraccolia;Daniele Dallaia;Rossella De Andreisa;Angela Deidda;Carlo Dessì;Marcello De Vitisa;Valter Di Cecco;Mirella Di Cecco;Attilio Di Giustino;Luciano Di Martino;Giuseppe Di Noto Gianniantonio Domina;Giuseppe Fabrini;Emmanuele Farris;Roberto Fiorentin;Bruno Foggia;Luigi Forter;Gabriele Galasso;Giuseppe Garfìa;Carmelo Gentile;Rodolfo Gentilia;Anna Geracia;Renato Gerdola;Gabriele Ghezaa;Gianpietro Giusso del Galdo;Loretta Gratani;Gaetano La Placa;Marco Landi;Tonino Loi;Alessandra Luzzar;Maccioni Alfredo;Claudio Magnani;Sara Magrini;Francesca Mantino;Mauro G. Mariotti;Valentino Martinelli;Savino Mastrullo;Pietro Medagli;Luigi Minuto;Domitilla Nonis;Maria Elena Palumbo;Luca Paoli;Salvatore Pasta;Lorenzo Peruzzi;Simon Pierce;Maria Silvia Pinna;Franco Rainini;Sonia Ravera;Graziano Rossi;Nicola Sanna;Claudio Santini;Silvia Sau Aldo Schettino;Rosario Schicchi;Saverio Sciandrello;Elisabetta Sgarbi;Alessandro Silvestre Gristina;Angelo Troia;Laura Varone;Mauro Villa;Elena Zappa;Giuseppe Fenu
2021-01-01
Abstract
IDPlanT is the Italian Database of Plant Translocation, an initiative of the Nature Conservation Working Group of the Italian Botanical Society. IDPlanT currently includes 185 plant translocations.
The establishment of a national database on plant translocation is a key step forward in data sharing and techniques improvement in this field of plant conservation.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/314174
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.