La narrazione antieroica e antiretorica della Resistenza di Luigi Meneghello e Beppe Fenoglio è un dato acquisito dalla critica; ma in cosa consiste e come si declina espressi- vamente nei due autori? Il saggio mira a mettere a fuoco analogie e di erenze, a partire dall’ul- timo scritto critico di Meneghello, Il vento delle pallottole, dedicato allo scrittore d’Alba. La forte carica etico-civile e ascetica che permea le opere dei due scrittori nasce dalla necessità di ‘esor- cizzare’ l’esperienza del Ventennio fascista e la lingua di regime, e l’‘anglomania’ – secondo questa direttrice d’analisi – assume tanto una valenza di modello politico-democratico, quanto di solvente linguistico antiretorico. Parallelamente, l’antieroismo è la volontà di restituire alla parola la sua dignità e di sottrarla all’abuso propagandistico di «una cultura di cui si moriva»: è, cioè, una «piega eroica della mente». The anti- heroic and anti-rhetorical narrative of the Resistance by Luigi Meneghello and Beppe Fenoglio is a fact acquired by the critics; but what does it consist? The essay aims to focus on similari- ties and di erences between the two authors, starting from Meneghello’s last critical writing, Il vento delle pallottole, dedicated to Fenoglio. The strong ethical, civil and ascetic charge that permeates the works of the two authors arises from the need to ‘exorcise’ the experience of the Fascist period and the language of the regime, just as the ‘anglomania’ – according to this line of analysis – is a political-democratic model, as well as an anti-rhetorical linguistic solvent. At the same time, anti-heroism is the desire to restore the dignity of the word and to free it from the propaganda abuse of «una cultura di cui si moriva»: it is, that is, «una piega eroica della mente».

«La piega eroica della mente». L’antiretorica di Meneghello e Fenoglio / Morace, Rosanna Simona. - In: LA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 1972-7682. - 14:(2021), pp. 113-130.

«La piega eroica della mente». L’antiretorica di Meneghello e Fenoglio

Rosanna Morace
2021-01-01

Abstract

La narrazione antieroica e antiretorica della Resistenza di Luigi Meneghello e Beppe Fenoglio è un dato acquisito dalla critica; ma in cosa consiste e come si declina espressi- vamente nei due autori? Il saggio mira a mettere a fuoco analogie e di erenze, a partire dall’ul- timo scritto critico di Meneghello, Il vento delle pallottole, dedicato allo scrittore d’Alba. La forte carica etico-civile e ascetica che permea le opere dei due scrittori nasce dalla necessità di ‘esor- cizzare’ l’esperienza del Ventennio fascista e la lingua di regime, e l’‘anglomania’ – secondo questa direttrice d’analisi – assume tanto una valenza di modello politico-democratico, quanto di solvente linguistico antiretorico. Parallelamente, l’antieroismo è la volontà di restituire alla parola la sua dignità e di sottrarla all’abuso propagandistico di «una cultura di cui si moriva»: è, cioè, una «piega eroica della mente». The anti- heroic and anti-rhetorical narrative of the Resistance by Luigi Meneghello and Beppe Fenoglio is a fact acquired by the critics; but what does it consist? The essay aims to focus on similari- ties and di erences between the two authors, starting from Meneghello’s last critical writing, Il vento delle pallottole, dedicated to Fenoglio. The strong ethical, civil and ascetic charge that permeates the works of the two authors arises from the need to ‘exorcise’ the experience of the Fascist period and the language of the regime, just as the ‘anglomania’ – according to this line of analysis – is a political-democratic model, as well as an anti-rhetorical linguistic solvent. At the same time, anti-heroism is the desire to restore the dignity of the word and to free it from the propaganda abuse of «una cultura di cui si moriva»: it is, that is, «una piega eroica della mente».
2021
«La piega eroica della mente». L’antiretorica di Meneghello e Fenoglio / Morace, Rosanna Simona. - In: LA MODERNITÀ LETTERARIA. - ISSN 1972-7682. - 14:(2021), pp. 113-130.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/311790
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact