Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
The following work is a continuation of the one previously proposed in Laurencio (2021a), where we provided a series of class notes developed for different university undergraduate courses, at a CEFR A1 level. Here we apply the method of metaoperational enunciative analysis to other grammatical and lexical operators as well, set at an A2 level. We also introduce a new concept of construction of the grammatical relationship. It may allow, in our opinion, to simplify the theoretical exposition of our model and thus move on to a more feasible practical didactic application of it.
Apuntes metaoperacionales A2 / LAURENCIO TACORONTE, Ariel. - In: MARCO ELE. - ISSN 1885-2211. - 35:(2022), pp. 1-30.
The following work is a continuation of the one previously proposed in Laurencio (2021a), where we provided a series of class notes developed for different university undergraduate courses, at a CEFR A1 level. Here we apply the method of metaoperational enunciative analysis to other grammatical and lexical operators as well, set at an A2 level. We also introduce a new concept of construction of the grammatical relationship. It may allow, in our opinion, to simplify the theoretical exposition of our model and thus move on to a more feasible practical didactic application of it.
El siguiente trabajo es una continuación del propuesto anteriormente en Laurencio (2021a), donde proporcionábamos una serie de apuntes de clase preparados para diferentes cursos de grado universitario y situados en un nivel A1 del MCER. Aquí igualmente aplicamos el método de análisis enunciativo metaoperacional a otros operadores gramaticales y léxicos, ubicados prevalentemente en el nivel subsiguiente, A2. Introducimos además un nuevo concepto, el de construcción de la relación gramatical. Este puede permitir, en nuestra opinión, simplificar la exposición teórica del modelo y así pasar a una aplicación didáctica práctica suya más viable.
Apuntes metaoperacionales A2 / LAURENCIO TACORONTE, Ariel. - In: MARCO ELE. - ISSN 1885-2211. - 35:(2022), pp. 1-30.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: http://hdl.handle.net/11388/294364
Citazioni
ND
ND
ND
social impact
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.