Davvero le norme giuridiche sono “ragioni” per agire, sono regole che assumiamo come guida della nostra condotta? Il presente lavoro tenta di rispondere negativamente a tale questione, sviluppando il concetto di norma giuridica come relazione di dover-essere (Sollen) per come presente nella filosofia kelseniana. La ripresa di alcuni temi propri del pensiero di Kelsen consentirà, infatti, di mostrare come le norme giuridiche non consistano in regole che vertono su azioni, e come il dover-essere non sia in alcun modo identificabile con il dovere di tenere un certo comportamento.

Norme giuridiche e ragioni per agire / Gazzolo, Tommaso. - In: RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 2280-482X. - 1(2022), pp. 137-158.

Norme giuridiche e ragioni per agire

Tommaso Gazzolo
2022-01-01

Abstract

Davvero le norme giuridiche sono “ragioni” per agire, sono regole che assumiamo come guida della nostra condotta? Il presente lavoro tenta di rispondere negativamente a tale questione, sviluppando il concetto di norma giuridica come relazione di dover-essere (Sollen) per come presente nella filosofia kelseniana. La ripresa di alcuni temi propri del pensiero di Kelsen consentirà, infatti, di mostrare come le norme giuridiche non consistano in regole che vertono su azioni, e come il dover-essere non sia in alcun modo identificabile con il dovere di tenere un certo comportamento.
2022
Norme giuridiche e ragioni per agire / Gazzolo, Tommaso. - In: RIVISTA DI FILOSOFIA DEL DIRITTO. - ISSN 2280-482X. - 1(2022), pp. 137-158.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/292420
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact