Plutarco nelde garrulitate, dopo aver citato, contro la prolissità dei loquaci, alcuni apoftegmi laconici, e dopo aver esaltato lo stesso dio Apollo per la precisione e la concisione degli oracoli, osserva che sono particolarmente lodati e ammirati «coloro che rivelano con un segno senza parola ciò che occorre rendere chiaro»: οί δέ συμβολικως ἄνευ φωνης αει φράζοντες. E, come esempio di eloquente taciturnità, menziona Eraclito il quale «richiesto dai concittadini di esprimere una sentenza sulla concordia, salito sulla tribuna prese una coppa d'acqua fredda e, versatavi sopra della farina d'orzo, dopo averla rimescolata con una pianta di menta la bevve e si allontanò, avendo loro mostrato che le città si conservano in pace e in concordia con il contentarsi di ciò che si trova e col non desiderare cose costose». L'episodio è ripreso da Temistio con il preciso riferimento al carattere tacito dell'insegnamento eracliteo («stillschweigende Lehre», secondo la traduzione tedesca dal siriaco di J. Gildemeister), ed è altresì ricordato nei suoi termini essenziali in uno scolio omerico.

La Funzione del "gesto" e la concordia civica: una nuova interpretazione del fr. 1 di Eraclito alla luce di un passo plutarcheo / Battegazzore, Antonio Mario. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 1:1978(1978), pp. 7-44.

La Funzione del "gesto" e la concordia civica: una nuova interpretazione del fr. 1 di Eraclito alla luce di un passo plutarcheo

1978-01-01

Abstract

Plutarco nelde garrulitate, dopo aver citato, contro la prolissità dei loquaci, alcuni apoftegmi laconici, e dopo aver esaltato lo stesso dio Apollo per la precisione e la concisione degli oracoli, osserva che sono particolarmente lodati e ammirati «coloro che rivelano con un segno senza parola ciò che occorre rendere chiaro»: οί δέ συμβολικως ἄνευ φωνης αει φράζοντες. E, come esempio di eloquente taciturnità, menziona Eraclito il quale «richiesto dai concittadini di esprimere una sentenza sulla concordia, salito sulla tribuna prese una coppa d'acqua fredda e, versatavi sopra della farina d'orzo, dopo averla rimescolata con una pianta di menta la bevve e si allontanò, avendo loro mostrato che le città si conservano in pace e in concordia con il contentarsi di ciò che si trova e col non desiderare cose costose». L'episodio è ripreso da Temistio con il preciso riferimento al carattere tacito dell'insegnamento eracliteo («stillschweigende Lehre», secondo la traduzione tedesca dal siriaco di J. Gildemeister), ed è altresì ricordato nei suoi termini essenziali in uno scolio omerico.
1978
La Funzione del "gesto" e la concordia civica: una nuova interpretazione del fr. 1 di Eraclito alla luce di un passo plutarcheo / Battegazzore, Antonio Mario. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 1:1978(1978), pp. 7-44.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Battegazzore_A_Funzione_del_gesto_e.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.56 MB
Formato Adobe PDF
2.56 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/264837
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact