San Pietro di Sorres è una tra le più belle chiese romaniche della Sardegna. Antica cattedrale dell'omonima diocesi, la chiesa sorse mentre il Mille volgeva alla fine su un rilievo che domina la pianura di Bonnannaro e Terralba. Come dimostrano alcuni elementi, i suoi costruttori trassero spunto dal gusto arcaico allora prevalente. Poi, nell'ultimo quarantennio del XII secolo venne modificata da Mariano, un maestro di educazione toscana che vi introdusse soluzioni artistiche maturate a Pistoia, Lucca e Pisa. La fabbrica acquistò così quell'aspetto evidenziato soprattutto dalla fascinosa facciata articolata in tre ordini di arcate cieche.
Come un faro sull'altopiano / Sari, Aldo. - 50:aprile-maggio(1998).
Come un faro sull'altopiano
Sari, Aldo
1998-01-01
Abstract
San Pietro di Sorres è una tra le più belle chiese romaniche della Sardegna. Antica cattedrale dell'omonima diocesi, la chiesa sorse mentre il Mille volgeva alla fine su un rilievo che domina la pianura di Bonnannaro e Terralba. Come dimostrano alcuni elementi, i suoi costruttori trassero spunto dal gusto arcaico allora prevalente. Poi, nell'ultimo quarantennio del XII secolo venne modificata da Mariano, un maestro di educazione toscana che vi introdusse soluzioni artistiche maturate a Pistoia, Lucca e Pisa. La fabbrica acquistò così quell'aspetto evidenziato soprattutto dalla fascinosa facciata articolata in tre ordini di arcate cieche.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sari_A_Come_un_faro_sull.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.35 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.35 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.