L'espressione "operazione amministrativa" è utilizzata nella scienza italiana del diritto amministrativo, come è noto, soprattutto per designare certi aspetti o "momenti" della c.d. attività "materiale" della pubblica amministrazione. Va osservato, tuttavia, che l'utilizzazione della espressione "operazione amministrativa" quale referente pressoché esclusivo dei c.d. "comportamenti materiali" della pubblica amministrazione si è affermata nella nostra tradizione disciplinare solo a partire dagli anni sessanta del Novecento. È in tale periodo che si registra, infatti, il definitivo tramonto della diversa e più risalente accezione della nozione, concettualmente affine allaopération administrativefrancese, che aveva trovato invece largo accoglimento in quella dottrina amministrativistica italiana dei primi decenni del Novecento che si era rivolta allo studio del fenomeno procedimentale prima di quel fondamentale "punto di svolta" che verrà segnato in materia dalla nota monografia del Sandulli del 1940.
La Breve carriera dell'operazione amministrativa nella dottrina italiana: dall'operazione al procedimento amministrativo / D'Orsogna, Domenico. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 4(2005).
Titolo: | La Breve carriera dell'operazione amministrativa nella dottrina italiana: dall'operazione al procedimento amministrativo | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2005 | |
Rivista: | ||
Citazione: | La Breve carriera dell'operazione amministrativa nella dottrina italiana: dall'operazione al procedimento amministrativo / D'Orsogna, Domenico. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 4(2005). | |
Abstract: | L'espressione "operazione amministrativa" è utilizzata nella scienza italiana del diritto amministrativo, come è noto, soprattutto per designare certi aspetti o "momenti" della c.d. attività "materiale" della pubblica amministrazione. Va osservato, tuttavia, che l'utilizzazione della espressione "operazione amministrativa" quale referente pressoché esclusivo dei c.d. "comportamenti materiali" della pubblica amministrazione si è affermata nella nostra tradizione disciplinare solo a partire dagli anni sessanta del Novecento. È in tale periodo che si registra, infatti, il definitivo tramonto della diversa e più risalente accezione della nozione, concettualmente affine allaopération administrativefrancese, che aveva trovato invece largo accoglimento in quella dottrina amministrativistica italiana dei primi decenni del Novecento che si era rivolta allo studio del fenomeno procedimentale prima di quel fondamentale "punto di svolta" che verrà segnato in materia dalla nota monografia del Sandulli del 1940. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/264630 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
D'Orsogna_D_Articolo_2005_Breve.pdf | Versione editoriale (versione finale pubblicata) | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |