Organizzato dai Professori Italo Birocchi, Emanuele Conte, Luca Lo Schiavo e Beatrice Pasciuta, nei giorni 13 e 14 gennaio 2012 si è svolto a Roma presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca “Giovanni Spadolini” del Senato della Repubblica, l’incontro-dibattito “La storia del diritto fra testi e tecniche giuridiche”. Il tema si poneva di fronte a un nodo cruciale della disciplina, vale a dire quello del rapporto metodologico e sostanziale con la sua doppia natura, visto attraverso l’approccio con il testo. Tale era infatti il punto focale dell’evento, che voleva essere il primo di un percorso teso a mettere a punto e raccordare fra loro gli orientamenti degli studiosi attualmente impegnati nel portare avanti le ricerche in questo settore: vale a dire lo studioso “Di fronte al testo”, come indicava il sottotitolo del convegno.
[Resoconto su] Incontri e dibattiti "La storia del diritto fra testi e tecniche giuridiche: I. Di fronte al testo" (Biblioteca del Senato della Repubblica ‘Giovanni Spadolini’, Roma, 13-14 gennaio 2012)In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 10, 2011-212(2012).
Titolo: | [Resoconto su] Incontri e dibattiti "La storia del diritto fra testi e tecniche giuridiche: I. Di fronte al testo" (Biblioteca del Senato della Repubblica ‘Giovanni Spadolini’, Roma, 13-14 gennaio 2012) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2012 | |
Rivista: | ||
Citazione: | [Resoconto su] Incontri e dibattiti "La storia del diritto fra testi e tecniche giuridiche: I. Di fronte al testo" (Biblioteca del Senato della Repubblica ‘Giovanni Spadolini’, Roma, 13-14 gennaio 2012)In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 10, 2011-212(2012). | |
Abstract: | Organizzato dai Professori Italo Birocchi, Emanuele Conte, Luca Lo Schiavo e Beatrice Pasciuta, nei giorni 13 e 14 gennaio 2012 si è svolto a Roma presso la Sala degli Atti Parlamentari della Biblioteca “Giovanni Spadolini” del Senato della Repubblica, l’incontro-dibattito “La storia del diritto fra testi e tecniche giuridiche”. Il tema si poneva di fronte a un nodo cruciale della disciplina, vale a dire quello del rapporto metodologico e sostanziale con la sua doppia natura, visto attraverso l’approccio con il testo. Tale era infatti il punto focale dell’evento, che voleva essere il primo di un percorso teso a mettere a punto e raccordare fra loro gli orientamenti degli studiosi attualmente impegnati nel portare avanti le ricerche in questo settore: vale a dire lo studioso “Di fronte al testo”, come indicava il sottotitolo del convegno. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/264276 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Mariani_U_Incontri_e_dibattiti_Storia.pdf | Versione editoriale (versione finale pubblicata) | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |