NelCompanion lo Homerdel 1963 la ricezione è argomento della introduzione, mentre quarant'anni dopo, nelThe Cambridge Companion to Homer, leReceptions to Homercostituiscono una lunga autonoma sezione, e lo stesso accade nel catalogo della mostra itineranteHomer: der Mythos von Troja in Dichtung und Kunst: in oltre quarant'anni, insomma, la ricezione è diventata oggetto autonomo di studio. D'altra parte, prospettive e definizioni degli studi di 'ricezione' sono stati e sono ancora discussi. In effetti con 'ricezione' di un testo letterario si intendono cose diversissime, la riscrittura, la traduzione, la 'correzione' ad esempio. Perciò un repertorio completo della ricezione omerica, che si limiti anche solo ad una letteratura nazionale, come quella italiana, è impresa immensa, e implicherebbe l'impiego di varie competenze. L'unica opera che tenta uno sguardo d'insieme sull'argomento, se si eccettua la letteratura in lingua spagnola, è il libro vecchio d'un secolo di Georg Finsler, ancora utile come elenco di autori e opere, che si ferma però alle soglie dell'età neoclassica. Per la letteratura italiana un ausilio per chi intenda occuparsi dell'argomento è dato dall'opera collettivaIl mito nella letteratura italianacoordinata da Piero Gibellini, perché la poesia omerica, come è noto, si sostanzia di miti. E tra le novità si deve ricordare il volumeOmero mediatico, a cura di Eleonora Cavallini, appena pubblicato in seconda riveduta edizione, che va oltre l'ambito più tradizionale delle ricezioni letterarie per affrontare anche il fumetto e il cinema. Le pagine che seguono, perciò, non pretendendo di essere esaustive, vogliono essere un repertorio di una qualche utilità, e fungere da premessa per studi ulteriori. Esse rientrano nei lavori preparatori ad un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna che mira in prima istanza a costituire un archivio on-line dei testi della letteratura italiana (per ora solo dopo il 1945) ove è recepita la letteratura antica, greca e romana. In un manuale universitario su Omero che sta per essere pubblicato in Germania dall'editore Metzler, a cura di Bernhard Zimmermann e Antonios Rengakos, ho affrontato invece, sempre in un contributo di sintesi, le ricezioni omeriche nella letteratura tedesca, e lì si troveranno altri capitoli sulle altre letterature nazionali.

L'Ombra di Omero: ricezioni omeriche nelle letterature romanze / Fornaro, Maria. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 32-33:2009-2010 pubbl. 2011(2011), pp. 269-312.

L'Ombra di Omero: ricezioni omeriche nelle letterature romanze

Fornaro, Maria
2011-01-01

Abstract

NelCompanion lo Homerdel 1963 la ricezione è argomento della introduzione, mentre quarant'anni dopo, nelThe Cambridge Companion to Homer, leReceptions to Homercostituiscono una lunga autonoma sezione, e lo stesso accade nel catalogo della mostra itineranteHomer: der Mythos von Troja in Dichtung und Kunst: in oltre quarant'anni, insomma, la ricezione è diventata oggetto autonomo di studio. D'altra parte, prospettive e definizioni degli studi di 'ricezione' sono stati e sono ancora discussi. In effetti con 'ricezione' di un testo letterario si intendono cose diversissime, la riscrittura, la traduzione, la 'correzione' ad esempio. Perciò un repertorio completo della ricezione omerica, che si limiti anche solo ad una letteratura nazionale, come quella italiana, è impresa immensa, e implicherebbe l'impiego di varie competenze. L'unica opera che tenta uno sguardo d'insieme sull'argomento, se si eccettua la letteratura in lingua spagnola, è il libro vecchio d'un secolo di Georg Finsler, ancora utile come elenco di autori e opere, che si ferma però alle soglie dell'età neoclassica. Per la letteratura italiana un ausilio per chi intenda occuparsi dell'argomento è dato dall'opera collettivaIl mito nella letteratura italianacoordinata da Piero Gibellini, perché la poesia omerica, come è noto, si sostanzia di miti. E tra le novità si deve ricordare il volumeOmero mediatico, a cura di Eleonora Cavallini, appena pubblicato in seconda riveduta edizione, che va oltre l'ambito più tradizionale delle ricezioni letterarie per affrontare anche il fumetto e il cinema. Le pagine che seguono, perciò, non pretendendo di essere esaustive, vogliono essere un repertorio di una qualche utilità, e fungere da premessa per studi ulteriori. Esse rientrano nei lavori preparatori ad un progetto di ricerca finanziato dalla Regione Sardegna che mira in prima istanza a costituire un archivio on-line dei testi della letteratura italiana (per ora solo dopo il 1945) ove è recepita la letteratura antica, greca e romana. In un manuale universitario su Omero che sta per essere pubblicato in Germania dall'editore Metzler, a cura di Bernhard Zimmermann e Antonios Rengakos, ho affrontato invece, sempre in un contributo di sintesi, le ricezioni omeriche nella letteratura tedesca, e lì si troveranno altri capitoli sulle altre letterature nazionali.
2011
L'Ombra di Omero: ricezioni omeriche nelle letterature romanze / Fornaro, Maria. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 32-33:2009-2010 pubbl. 2011(2011), pp. 269-312.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Fornaro_M_Ombra_di_Omero_ricezioni.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 2.63 MB
Formato Adobe PDF
2.63 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/264250
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact