A four-year study (1981-1985) was conducted to determine the response to fertilizer applications and the effects of sheep grazing on productivity and botanical composition of a natural rangeland in Sardinia. A site of three hectares was enclosed and divided in two plots which were alternately grazed and rested by moving 12 ewes from one plot to the other. Nitrogenous and phosphatic fertilizers were applied. Botanical composition after grazing was monitored by means of exclosures moved to adjacent positions at the end of every trial year. Samplings of forage production were made at different times of the year and the effects of early winter and late utilization on spring regrowth were studied. Dry matter production showed to be markedly affected by climatic trends but was not influenced by fertilization. A stocking rate of 0.25 ha per animal unit had no detrimental effect on sward composition and production although the normal stocking rate for the area was less than half of that utilized for the present experience.Uno studio quadriennale (1981-1985) è stato condotto per determinare la reattività alla concimazione e gli effetti del pascolamento con ovini sulla produttività composizione floristica di un pascolo naturale in Sardegna. Un settore di pascolo di 3 ha è stato recintato e diviso in due parcelle che sono state utilizzate alternativamente da 12 pecore. E stata effettuata la concimazione azotata e fosfatica. La composizione floristica dopo il pascolamento è stata determinata con l'ausilio di gabbie di esclusione che venivano spostate alla fine di ogni anno di prova. Campionamenti di produzione di foraggio sono stati fatti in differenti periodi per studiare gli effetti dell'utilizzazione invernale anticipata e ritardata sulla ricrescita dell'erba. La produzione di sostanza secca è risultata essere fortemente influenzata dagli andamenti climatici ma non dalla concimazione. Un carico di 4 pecore per ha non ha avuto effetti negativi sulla composizione e produzione della cotica, sebbene il normale carico di bestiame nella zona fosse meno della meta di quello utilizzato nella prova.

Plant response to fertilization and sheep grazing on rangeland in Sardinia / Bullitta, Simonetta Maria; Motroni, Paolo; Sulas, Leonardo. - In: RIVISTA DI AGRONOMIA. - ISSN 0035-6034. - 27:1(1993), pp. 67-72.

Plant response to fertilization and sheep grazing on rangeland in Sardinia

1993-01-01

Abstract

A four-year study (1981-1985) was conducted to determine the response to fertilizer applications and the effects of sheep grazing on productivity and botanical composition of a natural rangeland in Sardinia. A site of three hectares was enclosed and divided in two plots which were alternately grazed and rested by moving 12 ewes from one plot to the other. Nitrogenous and phosphatic fertilizers were applied. Botanical composition after grazing was monitored by means of exclosures moved to adjacent positions at the end of every trial year. Samplings of forage production were made at different times of the year and the effects of early winter and late utilization on spring regrowth were studied. Dry matter production showed to be markedly affected by climatic trends but was not influenced by fertilization. A stocking rate of 0.25 ha per animal unit had no detrimental effect on sward composition and production although the normal stocking rate for the area was less than half of that utilized for the present experience.Uno studio quadriennale (1981-1985) è stato condotto per determinare la reattività alla concimazione e gli effetti del pascolamento con ovini sulla produttività composizione floristica di un pascolo naturale in Sardegna. Un settore di pascolo di 3 ha è stato recintato e diviso in due parcelle che sono state utilizzate alternativamente da 12 pecore. E stata effettuata la concimazione azotata e fosfatica. La composizione floristica dopo il pascolamento è stata determinata con l'ausilio di gabbie di esclusione che venivano spostate alla fine di ogni anno di prova. Campionamenti di produzione di foraggio sono stati fatti in differenti periodi per studiare gli effetti dell'utilizzazione invernale anticipata e ritardata sulla ricrescita dell'erba. La produzione di sostanza secca è risultata essere fortemente influenzata dagli andamenti climatici ma non dalla concimazione. Un carico di 4 pecore per ha non ha avuto effetti negativi sulla composizione e produzione della cotica, sebbene il normale carico di bestiame nella zona fosse meno della meta di quello utilizzato nella prova.
1993
Plant response to fertilization and sheep grazing on rangeland in Sardinia / Bullitta, Simonetta Maria; Motroni, Paolo; Sulas, Leonardo. - In: RIVISTA DI AGRONOMIA. - ISSN 0035-6034. - 27:1(1993), pp. 67-72.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Bullitta_S_Articolo_1993_Plant.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 653.77 kB
Formato Adobe PDF
653.77 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/263968
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact