Dal nome (“Seuil”) della casa editrice presso la quale ha pubblicato diverse opere, Genette ha mutuato il titolo (Seuils) per uno studio sul paratesto nel quale tale nome designa metaforicamente non solo laposizionedel paratesto stesso rispetto al testo ma anche la sua funzione. Esso infatti, se da un lato comprende tutto ciò che demarca e circonda il testo - il nome dell'autore, il titolo, il sottotitolo, il nome della collana e della casa editrice, la veste editoriale, le dediche, le epigrafi, i titoli o la suddivisione numerica dei capitoli, gli intertitoli, l'introduzione, la prefazione, le note autoriali, ecc. - dall'altro consente o almeno facilita l'accesso al testo medesimo orientando l'atteggiamento del lettore nei suoi confronti. Tutti questi elementi, ai nostri giorni in misura molto più rilevante che in passato a causa di una serie di modificazioni epocali e culturali, identificano il testo e contemporaneamente adempiono al loro stesso compito istituzionale di incuriosire, attirare,sedurreil potenziale lettore, condizionandone altresì, spesso soltanto a livello inconscio) le modalità di fruizione.

"Limina": considerazioni sul paratesto / Pissarello, Giulia. - In: STULTIFERA NAVIS. - ISSN 1720-2655. - 1:parte seconda(1993), pp. 257-275.

"Limina": considerazioni sul paratesto

Pissarello, Giulia
1993-01-01

Abstract

Dal nome (“Seuil”) della casa editrice presso la quale ha pubblicato diverse opere, Genette ha mutuato il titolo (Seuils) per uno studio sul paratesto nel quale tale nome designa metaforicamente non solo laposizionedel paratesto stesso rispetto al testo ma anche la sua funzione. Esso infatti, se da un lato comprende tutto ciò che demarca e circonda il testo - il nome dell'autore, il titolo, il sottotitolo, il nome della collana e della casa editrice, la veste editoriale, le dediche, le epigrafi, i titoli o la suddivisione numerica dei capitoli, gli intertitoli, l'introduzione, la prefazione, le note autoriali, ecc. - dall'altro consente o almeno facilita l'accesso al testo medesimo orientando l'atteggiamento del lettore nei suoi confronti. Tutti questi elementi, ai nostri giorni in misura molto più rilevante che in passato a causa di una serie di modificazioni epocali e culturali, identificano il testo e contemporaneamente adempiono al loro stesso compito istituzionale di incuriosire, attirare,sedurreil potenziale lettore, condizionandone altresì, spesso soltanto a livello inconscio) le modalità di fruizione.
1993
"Limina": considerazioni sul paratesto / Pissarello, Giulia. - In: STULTIFERA NAVIS. - ISSN 1720-2655. - 1:parte seconda(1993), pp. 257-275.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Pissarello_G_Articolo_1993_Limina.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 983.12 kB
Formato Adobe PDF
983.12 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/263963
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact