Negli ultimi quindici anni il tema della cittadinanza è tornato ad essere di grande attualità. Le imponenti ondate migratorie dalle aree più povere del mondo verso i paesi industrializzati, segno ed insieme effetto dei processi di globalizzazione, hanno riproposto all’interno delle liberal-democrazie contemporanee la questione dell’inclusione-esclusione, sollevando problemi, in parte inediti, di riconoscimento, identità, visibilità, accettazione e non-discriminazione, vale a dire, in sintesi, il problema dell’effettività dei diritti umani in un contesto caratterizzato dal fenomeno del multiculturalismo. Ma l’epoca della globalizzazione ha anche prodotto come reazione un’incredibile reviviscenza dei localismi. La brulicante rinascita dei movimenti nazionalistici (prevalentemente) a base etnica, che ha interessato i quattro quinti del globo, ha riportato in primo piano istanze indipendentistiche (fino al limite del secessionismo) e i problemi cruciali dell’ identità e dell’appartenenza. In modo analogo ilrevivalnazionalistico ha caratterizzato la difficile fase di transizione di quei paesi coinvolti nel disfacimento dei sistemi del cosiddetto socialismo reale, mentre, all’opposto, procedeva e realizzava significativi sviluppi il processo di integrazione (e unificazione) dell’Europa occidentale. Questi eventi hanno contribuito a riaccendere, in sede teorica, il dibattito sui presupposti, i fondamenti, i contenuti, i limiti e le aporie del concetto di cittadinanza.
Sulla nozione di cittadinanza / Mura, Virgilio Federico Iosto. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 2(2003).
Sulla nozione di cittadinanza
Mura, Virgilio Federico Iosto
2003-01-01
Abstract
Negli ultimi quindici anni il tema della cittadinanza è tornato ad essere di grande attualità. Le imponenti ondate migratorie dalle aree più povere del mondo verso i paesi industrializzati, segno ed insieme effetto dei processi di globalizzazione, hanno riproposto all’interno delle liberal-democrazie contemporanee la questione dell’inclusione-esclusione, sollevando problemi, in parte inediti, di riconoscimento, identità, visibilità, accettazione e non-discriminazione, vale a dire, in sintesi, il problema dell’effettività dei diritti umani in un contesto caratterizzato dal fenomeno del multiculturalismo. Ma l’epoca della globalizzazione ha anche prodotto come reazione un’incredibile reviviscenza dei localismi. La brulicante rinascita dei movimenti nazionalistici (prevalentemente) a base etnica, che ha interessato i quattro quinti del globo, ha riportato in primo piano istanze indipendentistiche (fino al limite del secessionismo) e i problemi cruciali dell’ identità e dell’appartenenza. In modo analogo ilrevivalnazionalistico ha caratterizzato la difficile fase di transizione di quei paesi coinvolti nel disfacimento dei sistemi del cosiddetto socialismo reale, mentre, all’opposto, procedeva e realizzava significativi sviluppi il processo di integrazione (e unificazione) dell’Europa occidentale. Questi eventi hanno contribuito a riaccendere, in sede teorica, il dibattito sui presupposti, i fondamenti, i contenuti, i limiti e le aporie del concetto di cittadinanza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mura_V_Articolo_2003_Sulla.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
252.85 kB
Formato
Adobe PDF
|
252.85 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.