SOMMARIO: 1. La fine della religione politeista romana. – 2. Luoghi dell’universalismo romano: laurbsRoma «auspicato inauguratoque condita». – 3. Unareligioper lapax deorum. – 4. Dimensione religiosa dell’imperium populi Romani. – 5 Il sacrificio nella religione romana. – 6. Tensioni universalistiche e aperture (“tolleranza”) della religione politeista romana e dell’Impero Romano. – 7. “Aperture cultuali” come “procedure operative” dell’universalismo religioso romano. – 8. Conclusione. – 9. Bibliografia.
Aspetti e problemi dell’universalismo romano: ricerche diius publicum(eius sacrum)In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 14(2016).
Titolo: | Aspetti e problemi dell’universalismo romano: ricerche diius publicum(eius sacrum) | |
Autori: | ||
Data di pubblicazione: | 2016 | |
Rivista: | ||
Citazione: | Aspetti e problemi dell’universalismo romano: ricerche diius publicum(eius sacrum)In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 14(2016). | |
Abstract: | SOMMARIO: 1. La fine della religione politeista romana. – 2. Luoghi dell’universalismo romano: laurbsRoma «auspicato inauguratoque condita». – 3. Unareligioper lapax deorum. – 4. Dimensione religiosa dell’imperium populi Romani. – 5 Il sacrificio nella religione romana. – 6. Tensioni universalistiche e aperture (“tolleranza”) della religione politeista romana e dell’Impero Romano. – 7. “Aperture cultuali” come “procedure operative” dell’universalismo religioso romano. – 8. Conclusione. – 9. Bibliografia. | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/263603 | |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
File | Descrizione | Tipologia | Licenza | |
---|---|---|---|---|
Sini_F_Aspetti_e_problemi_universalismo.pdf | Versione editoriale (versione finale pubblicata) | Non specificato | Open Access Visualizza/Apri |