IlDe Nuptiis Philologiae et Mercuriidi Marziano Capella è ricco di riferimenti alla musica, e non soltanto nella parte centrale del IX libro in cui sono condensati i principi di teoria armonica, ma anche nella cornice narrativo-allegorica, dove non mancano citazioni e aneddoti tratti dalla mitologia musicale, con il richiamo a personaggi leggendari o realmente esistiti e a situazioni in cui l'elemento musicale si presta ad arricchire il tessuto narrativo e il significato figurato dell'opera. Pertanto i passi sulla musica tendono ad assumere due differenti valenze: o si presentano nella veste di contenuti squisitamente tecnici, o hanno efficacia esornativa. Eppure, in un luogo delDe Nuptiisqueste due prospettive, differenti per l'uso e la selezione dei contenuti musicali, sono state accorpate ed armonizzate per ottenere un effetto con valenza denotativa, e, insieme, connotativa.Il passo in questione è inserito nel primo libro, che unitamente al secondo introduce ed inizia a dipanare le vicende della cornice narrativo-allegorica; come è noto, a differenza dei libri dal III al IX, i primi due non illustrano specificamente nessuna delleartesche Marziano ha contribuito a tramandare, negli elementi fondanti, alla cultura medievale. Nei due libri introduttivi sono però disseminati alcuni elementi di base per il successivo approccio di tipo tecnico ai saperi delle discipline del trivio e del quadrivio. Il fatto che ilDe Nuptiissia stato concepito per un destinatario raffinato e di cultura medio-alta è evidente anche dal breve brano che si andrà ad esaminare, in rapporto alla selezione e all'uso dei contenuti musicali.
La 'Selva musicale' di Marziano Capella:De Nuptiis1, 11 / Petretto, Maria Alessandra. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 29-30:2006-2007 pubbl. 2007(2007), pp. 77-94.
La 'Selva musicale' di Marziano Capella:De Nuptiis1, 11
Petretto, Maria Alessandra
2007-01-01
Abstract
IlDe Nuptiis Philologiae et Mercuriidi Marziano Capella è ricco di riferimenti alla musica, e non soltanto nella parte centrale del IX libro in cui sono condensati i principi di teoria armonica, ma anche nella cornice narrativo-allegorica, dove non mancano citazioni e aneddoti tratti dalla mitologia musicale, con il richiamo a personaggi leggendari o realmente esistiti e a situazioni in cui l'elemento musicale si presta ad arricchire il tessuto narrativo e il significato figurato dell'opera. Pertanto i passi sulla musica tendono ad assumere due differenti valenze: o si presentano nella veste di contenuti squisitamente tecnici, o hanno efficacia esornativa. Eppure, in un luogo delDe Nuptiisqueste due prospettive, differenti per l'uso e la selezione dei contenuti musicali, sono state accorpate ed armonizzate per ottenere un effetto con valenza denotativa, e, insieme, connotativa.Il passo in questione è inserito nel primo libro, che unitamente al secondo introduce ed inizia a dipanare le vicende della cornice narrativo-allegorica; come è noto, a differenza dei libri dal III al IX, i primi due non illustrano specificamente nessuna delleartesche Marziano ha contribuito a tramandare, negli elementi fondanti, alla cultura medievale. Nei due libri introduttivi sono però disseminati alcuni elementi di base per il successivo approccio di tipo tecnico ai saperi delle discipline del trivio e del quadrivio. Il fatto che ilDe Nuptiissia stato concepito per un destinatario raffinato e di cultura medio-alta è evidente anche dal breve brano che si andrà ad esaminare, in rapporto alla selezione e all'uso dei contenuti musicali.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Petretto_M_Selva_nusicale_di_Marziano.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.21 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.21 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.