Penso sia utile tornare a riflettere, senza la pretesa di dire una parola definitiva, su due significative iscrizioni paleocristiane rinvenute ormai da oltre un decennio negli scavi diretti da Letizia Pani Ermini, Francesca Manconi, Isabella Marchetti e Francesca Romana Stasolla a Porto Torres, l'antica Turris Libisonis, presso l'Atrio Metropoli della basilica romanica di San Gavino; ancora non rimosse e collocate al di sopra di due tombe della necropoli (la 16 e la 17), esse hanno avuto una prima edizione da parte di Francesca Manconi inInsulae Christi. Uno dei due documenti è stato successivamente discusso da Raimondo Turtas, in un breve articolo dedicato all'inusuale espressionea sanctis marturibus suscepta. Intendo specificamente porre il problema se nell'exitiumdi Matera e nellasusceptio a sanctis marturibusdi Adeodata nella Turris Libisonis del IV secolo possa esserci rimasta una traccia della persecuzione dioclezianea in Sardegna.
Una Traccia della persecuzione dioclezianea in Sardegna? L'exitiumdi Matera e lasusceptio a sanctis marturibusdi Adeodata nella Turris Libisonis del IV secolo / Mastino, Attilio. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 26-28:2003-2005 pubbl. 2007(2007), pp. 155-203.
Una Traccia della persecuzione dioclezianea in Sardegna? L'exitiumdi Matera e lasusceptio a sanctis marturibusdi Adeodata nella Turris Libisonis del IV secolo
Mastino, Attilio
2007-01-01
Abstract
Penso sia utile tornare a riflettere, senza la pretesa di dire una parola definitiva, su due significative iscrizioni paleocristiane rinvenute ormai da oltre un decennio negli scavi diretti da Letizia Pani Ermini, Francesca Manconi, Isabella Marchetti e Francesca Romana Stasolla a Porto Torres, l'antica Turris Libisonis, presso l'Atrio Metropoli della basilica romanica di San Gavino; ancora non rimosse e collocate al di sopra di due tombe della necropoli (la 16 e la 17), esse hanno avuto una prima edizione da parte di Francesca Manconi inInsulae Christi. Uno dei due documenti è stato successivamente discusso da Raimondo Turtas, in un breve articolo dedicato all'inusuale espressionea sanctis marturibus suscepta. Intendo specificamente porre il problema se nell'exitiumdi Matera e nellasusceptio a sanctis marturibusdi Adeodata nella Turris Libisonis del IV secolo possa esserci rimasta una traccia della persecuzione dioclezianea in Sardegna.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Mastino_A_Articolo_2007_Traccia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
2.96 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.96 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.