Non è infrequente incontrare, neiSonettidi G. G. Belli, l'uso di frasi latine che ricalcano motti proverbiali e che, nel corso dei singoli componimenti, vengono riportate o nella formulazione originale, o in traslitterazione romanesca. Nel primo caso la loro forma rimane sostanzialmente immutata (salvo rari casi di voluta deformazione o di sostituzione burlesca di uno o più termini, come si vedrà più avanti), nel secondo invece, per mezzo del gioco sottile dell' assonanza e della omofonia, il risultato sarà quello della deformazione fonetica o semantica che, di volta in volta, si presterà a soluzioni ora umoristiche e divertenti, ora collocate su di un piano di pensosa considerazione sulle vicende descritte.Il linguaggio popolare cui il Belli si ispira è, per sua stessa natura, arguto e sentenzioso anche quando si parla di cose senza importanza; perciò il ricorso al motto proverbiale - soprattutto in chiusura di sonetto - è frequentissimo nel corso di tutta la raccolta nella quale di gran lunga più numerosi sono i proverbi in romanesco, rarissimi quelli imprestati dalla lingua italiana e, infine, abbastanza frequenti quelli suggeriti da un'analoga frase o modo di dire latino.

Formule proverbiali latine neiSonettidi G. G. Belli / Cadoni, Enzo. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 12-13:1989-90 pubbl. 1990(1990), pp. 219-244.

Formule proverbiali latine neiSonettidi G. G. Belli

1990-01-01

Abstract

Non è infrequente incontrare, neiSonettidi G. G. Belli, l'uso di frasi latine che ricalcano motti proverbiali e che, nel corso dei singoli componimenti, vengono riportate o nella formulazione originale, o in traslitterazione romanesca. Nel primo caso la loro forma rimane sostanzialmente immutata (salvo rari casi di voluta deformazione o di sostituzione burlesca di uno o più termini, come si vedrà più avanti), nel secondo invece, per mezzo del gioco sottile dell' assonanza e della omofonia, il risultato sarà quello della deformazione fonetica o semantica che, di volta in volta, si presterà a soluzioni ora umoristiche e divertenti, ora collocate su di un piano di pensosa considerazione sulle vicende descritte.Il linguaggio popolare cui il Belli si ispira è, per sua stessa natura, arguto e sentenzioso anche quando si parla di cose senza importanza; perciò il ricorso al motto proverbiale - soprattutto in chiusura di sonetto - è frequentissimo nel corso di tutta la raccolta nella quale di gran lunga più numerosi sono i proverbi in romanesco, rarissimi quelli imprestati dalla lingua italiana e, infine, abbastanza frequenti quelli suggeriti da un'analoga frase o modo di dire latino.
1990
Formule proverbiali latine neiSonettidi G. G. Belli / Cadoni, Enzo. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 12-13:1989-90 pubbl. 1990(1990), pp. 219-244.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Cadoni_E_Formule_proverbiali_latine_nei.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.36 MB
Formato Adobe PDF
1.36 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/263387
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact