La famiglia linguistica afro-asiatica, chiamata anche camito-semitica, è parlata da circa 200 milioni di persone e abbraccia un insieme di gruppi - camitico, semitico, berbero, quello relativo all'antico egiziano, il cuscitico, l'omotico - includente le lingue ciadiche. Queste ultime, quantificate in 195 unità, comprendono quattro o tre sottogruppi (quelli del biu-mandara, dell'est, del masa e dell'ovest oppure quelli del biu-mandara, dell'est e dell'ovest) a seconda della classificazione indipendente o associata al sotto gruppo biu-mandara (o ramo ciadico-centrale) del ramo masa (vùn màsànà). Indipendentemente dalla collocazione del ramo masa, questo studio si rivolge ad una delle lingue del suo sotto gruppo nord, il musey, classificato da Melis (2002) nella corrispondente sezione musey unitamente all'ham, al marba, al lew e al monogoy. Lingua, questa, parlata da circa 196.000 persone in Ciad e da circa 20.000 persone in Camerun, chiamata anche musei, moussei, moussey, museyna, musaya, musiina, musoi, mussoy, mosi, bananna, bananna ho ho. Tenuto conto delle dimensioni del problema, questa analisi costituirà un contributo iniziale, di natura sperimentale e strumentale, alla descrizione dei tratti principali di tipo segmentale e soprasegmentale, a sostegno di una classificazione categorica dei foni di questa lingua. Essa si baserà, per l'essenziale, sull'analisi di registrazioni audio effettuate sul terreno da un missionario saveriano, il Padre Marco Bertoni, e sul confronto dei risultati con quanto emerso sullo stesso musey dallo studio di Suzanne Platiel (1968) e da quello più recente contenuto nel lavoro di tesi di Isidore Kemigo (1999-2000). Più nello specifico, l'inchiesta riguarda la località del Djodo (Gassa, Bissara, Yakoumba), situata a sud-ovest del Ciad (9° di latitudine nord e 15° di longitudine est), posta in prossimità della riva sinistra del fiume Logone, nella regione del Mayo-Kebbi, vicino alla città di Gounou-Gaya.

Preliminari sperimentali sulla lingua musey / Schirru, Carlo Giorgio. - In: ANNALI DELLA FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DELL'UNIVERSITA' DI SASSARI. - ISSN 1828-5384. - 3:2003 pubbl. 2005(2005), pp. 17-48.

Preliminari sperimentali sulla lingua musey

Schirru, Carlo Giorgio
2005-01-01

Abstract

La famiglia linguistica afro-asiatica, chiamata anche camito-semitica, è parlata da circa 200 milioni di persone e abbraccia un insieme di gruppi - camitico, semitico, berbero, quello relativo all'antico egiziano, il cuscitico, l'omotico - includente le lingue ciadiche. Queste ultime, quantificate in 195 unità, comprendono quattro o tre sottogruppi (quelli del biu-mandara, dell'est, del masa e dell'ovest oppure quelli del biu-mandara, dell'est e dell'ovest) a seconda della classificazione indipendente o associata al sotto gruppo biu-mandara (o ramo ciadico-centrale) del ramo masa (vùn màsànà). Indipendentemente dalla collocazione del ramo masa, questo studio si rivolge ad una delle lingue del suo sotto gruppo nord, il musey, classificato da Melis (2002) nella corrispondente sezione musey unitamente all'ham, al marba, al lew e al monogoy. Lingua, questa, parlata da circa 196.000 persone in Ciad e da circa 20.000 persone in Camerun, chiamata anche musei, moussei, moussey, museyna, musaya, musiina, musoi, mussoy, mosi, bananna, bananna ho ho. Tenuto conto delle dimensioni del problema, questa analisi costituirà un contributo iniziale, di natura sperimentale e strumentale, alla descrizione dei tratti principali di tipo segmentale e soprasegmentale, a sostegno di una classificazione categorica dei foni di questa lingua. Essa si baserà, per l'essenziale, sull'analisi di registrazioni audio effettuate sul terreno da un missionario saveriano, il Padre Marco Bertoni, e sul confronto dei risultati con quanto emerso sullo stesso musey dallo studio di Suzanne Platiel (1968) e da quello più recente contenuto nel lavoro di tesi di Isidore Kemigo (1999-2000). Più nello specifico, l'inchiesta riguarda la località del Djodo (Gassa, Bissara, Yakoumba), situata a sud-ovest del Ciad (9° di latitudine nord e 15° di longitudine est), posta in prossimità della riva sinistra del fiume Logone, nella regione del Mayo-Kebbi, vicino alla città di Gounou-Gaya.
2005
Preliminari sperimentali sulla lingua musey / Schirru, Carlo Giorgio. - In: ANNALI DELLA FACOLTA' DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE DELL'UNIVERSITA' DI SASSARI. - ISSN 1828-5384. - 3:2003 pubbl. 2005(2005), pp. 17-48.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Schirru_C_Articolo_2005_Preliminari.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 245.52 kB
Formato Adobe PDF
245.52 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262907
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact