Sommario: 1. L’autonomia locale e la clausola di adeguamento automatico nella giurisprudenza costituzionale; 2. La clausola di maggior favore e i “principi di sistema”; 3. Uno schema operazionale per il concetto di autonomia, 4. L’autonomia come rivendicazioneverso l’alto; 5.Segue: le conseguenze applicative; 6. Laregulaindotta dalla giurisprudenza costituzionale e il “doppio binario”; 7. L’insostenibilità del “doppio binario”; 8. Le prospettive di riforma.
L’Autonomia locale nelle regioni speciali: dalla clausola di adeguamento automatico alle prospettive di riforma / Chessa, Omar. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 7(2008).
L’Autonomia locale nelle regioni speciali: dalla clausola di adeguamento automatico alle prospettive di riforma
Chessa, Omar
2008-01-01
Abstract
Sommario: 1. L’autonomia locale e la clausola di adeguamento automatico nella giurisprudenza costituzionale; 2. La clausola di maggior favore e i “principi di sistema”; 3. Uno schema operazionale per il concetto di autonomia, 4. L’autonomia come rivendicazioneverso l’alto; 5.Segue: le conseguenze applicative; 6. Laregulaindotta dalla giurisprudenza costituzionale e il “doppio binario”; 7. L’insostenibilità del “doppio binario”; 8. Le prospettive di riforma.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Chessa_O_Articolo_2008_Autonomia.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
183.05 kB
Formato
Adobe PDF
|
183.05 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.