Nell'esegesi cristiana antica la figura del patriarca Giuseppe era presentata come esempio di castità e figura di Cristo. La prima linea ermeneutica proviene al cristianesimo dalla cultura giudaica, all'interno della quale la castità del patriarca è stata costantemente oggetto di lode. La seconda, invece, è sorta in ambito giudeo-cristiano ed è stata sviluppata ampiamente nel III secolo da Ippolito. Entrambe le interpretazioni sono presenti nelle opere di Ambrogio, il quale ha anche dedicato un intero trattato all'analisi di questo personaggio.
La Tipologia sacerdotale del patriarca Giuseppe in Ambrogio / Piredda, Anna Maria Giacinta. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 10-11:1987-1988 pubbl. 1988(1988), pp. 153-163.
La Tipologia sacerdotale del patriarca Giuseppe in Ambrogio
Piredda, Anna Maria Giacinta
1988-01-01
Abstract
Nell'esegesi cristiana antica la figura del patriarca Giuseppe era presentata come esempio di castità e figura di Cristo. La prima linea ermeneutica proviene al cristianesimo dalla cultura giudaica, all'interno della quale la castità del patriarca è stata costantemente oggetto di lode. La seconda, invece, è sorta in ambito giudeo-cristiano ed è stata sviluppata ampiamente nel III secolo da Ippolito. Entrambe le interpretazioni sono presenti nelle opere di Ambrogio, il quale ha anche dedicato un intero trattato all'analisi di questo personaggio.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Piredda_A_Tipologia_sacerdotale_del_patriarca.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
714.72 kB
Formato
Adobe PDF
|
714.72 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.