L'autore, nel quadro dei problemi attinenti all'equilibrio ecologico del Paese, intende portare con « Lo studio e la distribuzione delle frane in Sardegna » un contributo sia pure limitato come campo di indagine e territorialmente, per quanto possibile oggettivo e valido, al risanamento del nostro patrimonio naturale.Nella presente nota egli espone i risultati degli studi di carattere geografico e soprattutto geomorfologico compiuti sui movimenti franosi che hanno interessato la zona a monte dell'abitato di Bessude in provincia di Sassari.La prima parte della nota comprende un inquadramento dell'area in esame dal punto di vista geografico, cui fa seguito una rassegna degli eventi storici più recenti riguardanti la frana. Successivamente vengono tracciati i lineamenti generali della geologia della zona per poi passare ad un più approfondito esame dei caratteri geomorfologici e climatici dell'area soggetta a franamento, con particolare riferimento all'evoluzione del bacino idrografico dell'alto Riu Mannu di Porto Torres. Infine sono elencate le cause che hanno determinato il movimento franoso e vengono richiamate le opere principali che si rendono necessarie per la sistemazione idrologica e morfologica del pendio a monte di Bessude.In the framework of the problems concerning the ecological equilibrium of the country, the Author, with this study of the distribution of landslides in Sardinia, intends to give a valid and objective contribution, though territorially limited, to the reclamation of our national patrimony.In this work he relates the results of the geographical and geomorphological studies made on the movements of the landslides that have taken place in the mountainous zone surrounding Bessude in the province of Sassari.The first part of the work includes the framing of the area from a geographical point of view, followed by the description of the more recent events regarding the landslide. The Author has then examined the general traits of the geological, geomorphological and climatic characteristics of the area subject to the landslides, with a particular reference to the evolution of the hydrographical basin of the Riu Mannu in Porto Torres. In the last part the Author has studied the causes that have determined the movements and has proposed the main works necessary to the hydrological and morphological settlement of the area.

Studio e distribuzione geografica delle frane in Sardegna: 1. nota: la frana di Bessude nel Logudoro / Brandis, Pasquale. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ SARDA DI SCIENZE NATURALI. - ISSN 0392-6710. - 6:11(1972), pp. 3-20.

Studio e distribuzione geografica delle frane in Sardegna: 1. nota: la frana di Bessude nel Logudoro

1972-01-01

Abstract

L'autore, nel quadro dei problemi attinenti all'equilibrio ecologico del Paese, intende portare con « Lo studio e la distribuzione delle frane in Sardegna » un contributo sia pure limitato come campo di indagine e territorialmente, per quanto possibile oggettivo e valido, al risanamento del nostro patrimonio naturale.Nella presente nota egli espone i risultati degli studi di carattere geografico e soprattutto geomorfologico compiuti sui movimenti franosi che hanno interessato la zona a monte dell'abitato di Bessude in provincia di Sassari.La prima parte della nota comprende un inquadramento dell'area in esame dal punto di vista geografico, cui fa seguito una rassegna degli eventi storici più recenti riguardanti la frana. Successivamente vengono tracciati i lineamenti generali della geologia della zona per poi passare ad un più approfondito esame dei caratteri geomorfologici e climatici dell'area soggetta a franamento, con particolare riferimento all'evoluzione del bacino idrografico dell'alto Riu Mannu di Porto Torres. Infine sono elencate le cause che hanno determinato il movimento franoso e vengono richiamate le opere principali che si rendono necessarie per la sistemazione idrologica e morfologica del pendio a monte di Bessude.In the framework of the problems concerning the ecological equilibrium of the country, the Author, with this study of the distribution of landslides in Sardinia, intends to give a valid and objective contribution, though territorially limited, to the reclamation of our national patrimony.In this work he relates the results of the geographical and geomorphological studies made on the movements of the landslides that have taken place in the mountainous zone surrounding Bessude in the province of Sassari.The first part of the work includes the framing of the area from a geographical point of view, followed by the description of the more recent events regarding the landslide. The Author has then examined the general traits of the geological, geomorphological and climatic characteristics of the area subject to the landslides, with a particular reference to the evolution of the hydrographical basin of the Riu Mannu in Porto Torres. In the last part the Author has studied the causes that have determined the movements and has proposed the main works necessary to the hydrological and morphological settlement of the area.
1972
Studio e distribuzione geografica delle frane in Sardegna: 1. nota: la frana di Bessude nel Logudoro / Brandis, Pasquale. - In: BOLLETTINO DELLA SOCIETÀ SARDA DI SCIENZE NATURALI. - ISSN 0392-6710. - 6:11(1972), pp. 3-20.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Brandis_P_Studio_e_distribuzione_geografica.pdf

accesso aperto

Descrizione: Depositato per gentile concessione dell'Editore
Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.1 MB
Formato Adobe PDF
1.1 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262614
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact