Il rapporto fra Sardegna ed Africa non può essere valutato solo in termini di contiguità geografica; come dimostrano le vicende storiche, esso affonda le sue radici nell’anima stessa dell’isola e del continente e costituisce un patrimonio comune, in parte registrato dalla tradizione mitografica. Nato già con le migrazioni umane del tardo neolitico, forse grazie all’attività marinara dei Nuragici, sicuramente il rapporto si intensifica con la dominazione di Cartagine sulle coste dell’isola, con l’immigrazione di mercenari e coloni dellaLibyanelle pianure della Sardegna. Prosegue quindi durante lapax Romana, con i commerci fra le sponde del Mediterraneo, con l’unione deinegotiatiorese deinaviculariisardi e africani nella gestione dei traffici verso Ostia, con i frequenti scambi di persone, esperienze e conoscenze; si protrae con la fine dell’impero Romano, durante la dominazione dei Vandali e con l’impero bizantino.
La Cooperazione degli atenei sardi con i paesi del Maghreb: motivazioni, risultati, prospettive negli studi classici / Ibba, Antonio. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 3:(2004).
La Cooperazione degli atenei sardi con i paesi del Maghreb: motivazioni, risultati, prospettive negli studi classici
Ibba, Antonio
2004-01-01
Abstract
Il rapporto fra Sardegna ed Africa non può essere valutato solo in termini di contiguità geografica; come dimostrano le vicende storiche, esso affonda le sue radici nell’anima stessa dell’isola e del continente e costituisce un patrimonio comune, in parte registrato dalla tradizione mitografica. Nato già con le migrazioni umane del tardo neolitico, forse grazie all’attività marinara dei Nuragici, sicuramente il rapporto si intensifica con la dominazione di Cartagine sulle coste dell’isola, con l’immigrazione di mercenari e coloni dellaLibyanelle pianure della Sardegna. Prosegue quindi durante lapax Romana, con i commerci fra le sponde del Mediterraneo, con l’unione deinegotiatiorese deinaviculariisardi e africani nella gestione dei traffici verso Ostia, con i frequenti scambi di persone, esperienze e conoscenze; si protrae con la fine dell’impero Romano, durante la dominazione dei Vandali e con l’impero bizantino.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Ibba_A_Cooperazione_degli__atenei_sardi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
300.78 kB
Formato
Adobe PDF
|
300.78 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.