Il titolo stesso di questo articolo richiama la contraddizione fondamentale della Sardegna agli inizi degli Anni Ottanta: una forte domanda di autonomia, espressa confusamente a più livelli (per esempio, in quello che, con definizione forzatamente generica, chiamerei il movimento per l'identità sarda), che tuttavia non trova nella Regione nè un canale istituzionale nè, più semplicemente, un interlocutore politico. Anzi, la domanda di autonomia tende naturalmente ad entrare in conflitto con la politica concreta della Regione sarda.

Crisi e rilancio dell'autonomia / Melis, Guido. - 7:(1981), pp. 9-16.

Crisi e rilancio dell'autonomia

1981-01-01

Abstract

Il titolo stesso di questo articolo richiama la contraddizione fondamentale della Sardegna agli inizi degli Anni Ottanta: una forte domanda di autonomia, espressa confusamente a più livelli (per esempio, in quello che, con definizione forzatamente generica, chiamerei il movimento per l'identità sarda), che tuttavia non trova nella Regione nè un canale istituzionale nè, più semplicemente, un interlocutore politico. Anzi, la domanda di autonomia tende naturalmente ad entrare in conflitto con la politica concreta della Regione sarda.
1981
Crisi e rilancio dell'autonomia / Melis, Guido. - 7:(1981), pp. 9-16.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Melis_G_Articolo_1981_Crisi.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 842.97 kB
Formato Adobe PDF
842.97 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262372
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact