Il Progetto di ricercaIloi-Sedilo. L'uso del territorio dal Neolitico all'Età medievalesul piano metodologico si caratterizza per l'approccio multidisciplinare e, all'interno di esso, per l'adesione al filone sia dell'archeologia insediamentale o archeologia del paesaggio sia del Gruppo di "Paleoeconomy". Sull'aspetto funzionale, inoltre, esso si configura come una ricerca finalizzata allo sviluppo socio-economico della comunità sedilese committente. Un'indagine così impostata richiede uno studio dell'area campione (l'area del progetto Iloi) in relazione almeno con il territorio comunale. La globalità dell'impostazione consente, infatti, di superare i limiti dei modelli di analisi, favorendo, attraverso l'indagine su un numero più ampio di evidenze archeologiche, una puntualizzazione più incisiva delle problematiche ed una individuazione d'ipotesi di soluzione più numerose e significative. In tale ottica di comparazione globale, ma in un ambito ristretto qual è quello del territorio comunale, i risultati ottenuti attraverso lo studio analitico ed approfondito dell'area del progetto forniscono le chiavi di lettura e di verifica della realtà culturale sedilese nella sequenza archeologica finora riconosciuta.
Presentazione / Tanda, Giuseppa. - 3.2:(1996), pp. 5-6.
Presentazione
Tanda, Giuseppa
1996-01-01
Abstract
Il Progetto di ricercaIloi-Sedilo. L'uso del territorio dal Neolitico all'Età medievalesul piano metodologico si caratterizza per l'approccio multidisciplinare e, all'interno di esso, per l'adesione al filone sia dell'archeologia insediamentale o archeologia del paesaggio sia del Gruppo di "Paleoeconomy". Sull'aspetto funzionale, inoltre, esso si configura come una ricerca finalizzata allo sviluppo socio-economico della comunità sedilese committente. Un'indagine così impostata richiede uno studio dell'area campione (l'area del progetto Iloi) in relazione almeno con il territorio comunale. La globalità dell'impostazione consente, infatti, di superare i limiti dei modelli di analisi, favorendo, attraverso l'indagine su un numero più ampio di evidenze archeologiche, una puntualizzazione più incisiva delle problematiche ed una individuazione d'ipotesi di soluzione più numerose e significative. In tale ottica di comparazione globale, ma in un ambito ristretto qual è quello del territorio comunale, i risultati ottenuti attraverso lo studio analitico ed approfondito dell'area del progetto forniscono le chiavi di lettura e di verifica della realtà culturale sedilese nella sequenza archeologica finora riconosciuta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tanda_G_Presentazione.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
165.43 kB
Formato
Adobe PDF
|
165.43 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.