Gli studi riguardanti la posizione dei contesti preistorici e protostorici e gli aspetti del popolamento per la Sardegna sono ancora poco approfonditi rispetto ad altri ambiti regionali. Tutto ciò nonostante in Sardegna i dati di base - cioè le unità di osservazione disponibili - siano straordinariamente numerosi e di consistenza spesso monumentale. Attraverso l'analisi di alcune aree campione individuate nella Sardegna centrale si affronteranno qui le problematiche legate al popolamento nelle età del bronzo e del ferro. In particolare saranno esaminati la penisola del Sinis, sulla costa occidentale dell'isola, e la media ed alta valle del fiume Tirso. In tutte le aree considerate, a partire dalle prime fasi di sviluppo della civiltà nuragica, all'inizio del Bronzo medio, si nota un'occupazione del territorio caratterizzata da aree di concentrazione, localizzate in particolari zone, alternate ad altre con un tipo di insediamento più diradato. Nello stesso ambito del Bronzo medio, il fenomeno della costruzione e della diffusione dei nuraghi a tholos appare come un evento legato ad un nuovo sistema di popolamento, che corrisponde ad un'occupazione più diffusa, anche in aree prima interessate solo marginalmente dalla presenza di insediamenti. Durante il Bronzo recente nell'ambito degli stessi territori vengono realizzate strutture architettoniche di tipo complesso; si tratta di edifici di una certa rilevanza, ubicati per lo più in posizioni cruciali dal punto di vista della viabilità naturale e dell'accesso alle risorse, che sembrano costituire un indicatore significativo di gerarchizzazione delle strutture insediative. Solo a partire dal Bronzo finale nei territori in esame sembra intravedersi un lento e progressivo fenomeno di attenuazione della centralità del nuraghe e di contemporaneo sviluppo della forma d'insediamento del villaggio che sembra direttamente ricollegabile alla presenza nel territorio di edifici di culto, pozzi e fonti sacre.

Scelte insediative e aspetti del popolamento nella Sardegna di età nuragica / Depalmas, Anna. - In: HISTRIA ANTIQUA. - ISSN 1331-4270. - 11:(2003), pp. 13-21.

Scelte insediative e aspetti del popolamento nella Sardegna di età nuragica

Depalmas, Anna
2003-01-01

Abstract

Gli studi riguardanti la posizione dei contesti preistorici e protostorici e gli aspetti del popolamento per la Sardegna sono ancora poco approfonditi rispetto ad altri ambiti regionali. Tutto ciò nonostante in Sardegna i dati di base - cioè le unità di osservazione disponibili - siano straordinariamente numerosi e di consistenza spesso monumentale. Attraverso l'analisi di alcune aree campione individuate nella Sardegna centrale si affronteranno qui le problematiche legate al popolamento nelle età del bronzo e del ferro. In particolare saranno esaminati la penisola del Sinis, sulla costa occidentale dell'isola, e la media ed alta valle del fiume Tirso. In tutte le aree considerate, a partire dalle prime fasi di sviluppo della civiltà nuragica, all'inizio del Bronzo medio, si nota un'occupazione del territorio caratterizzata da aree di concentrazione, localizzate in particolari zone, alternate ad altre con un tipo di insediamento più diradato. Nello stesso ambito del Bronzo medio, il fenomeno della costruzione e della diffusione dei nuraghi a tholos appare come un evento legato ad un nuovo sistema di popolamento, che corrisponde ad un'occupazione più diffusa, anche in aree prima interessate solo marginalmente dalla presenza di insediamenti. Durante il Bronzo recente nell'ambito degli stessi territori vengono realizzate strutture architettoniche di tipo complesso; si tratta di edifici di una certa rilevanza, ubicati per lo più in posizioni cruciali dal punto di vista della viabilità naturale e dell'accesso alle risorse, che sembrano costituire un indicatore significativo di gerarchizzazione delle strutture insediative. Solo a partire dal Bronzo finale nei territori in esame sembra intravedersi un lento e progressivo fenomeno di attenuazione della centralità del nuraghe e di contemporaneo sviluppo della forma d'insediamento del villaggio che sembra direttamente ricollegabile alla presenza nel territorio di edifici di culto, pozzi e fonti sacre.
2003
Scelte insediative e aspetti del popolamento nella Sardegna di età nuragica / Depalmas, Anna. - In: HISTRIA ANTIQUA. - ISSN 1331-4270. - 11:(2003), pp. 13-21.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Depalmas_A_Scelte_insediative_e_aspetti.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.34 MB
Formato Adobe PDF
1.34 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/262206
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact