Come direttore dell’Unità operativa del Progetto strategico del C.N.R. «I sistemi giuridici del Mediterraneo» che – d’intesa con la Facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Sassari, con l’Isprom - Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo e con il Comune di Sedilo – ha promosso questo VI Seminario Internazionale di Studi «Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del Popolo Sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente», assolvo al gradito compito di porgere il saluto più caloroso e il ringraziamento più sentito agli studiosi che hanno accettato di partecipare a questo nostro Seminario. Il VI Seminario Internazionale di Studi «Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del Popolo Sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente» si colloca nel quadro delle ricerche relative al progetto strategico del CNR «Sistemi Giuridici del Mediterraneo». Nell’ambito di tale progetto l’Unità operativa ubicata nell’Università di Sassari ha come campo di ricerca proprio il tema dei rapporti tra «Poteri religiosi e istituzioni». Finalità essenziali della ricerca sono quelle di approfondire lo studio dei molteplici rapporti tra poteri religiosi e istituzioni, nell’area geografica del Mediterraneo, caratterizzata storicamente, almeno dalla fine dell’evo antico, quale terreno privilegiato di confronto – e di scontro – tra due grandi religioni monoteiste (Cristianesimo e Islam) e tra due dei grandi sistemi giuridici mondiali (il sistema romanista e il sistema musulmano).
Poteri religiosi e istituzioni (intervento introduttivo) / Sini, Francesco. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 2(2003).
Poteri religiosi e istituzioni (intervento introduttivo)
Sini, Francesco
2003-01-01
Abstract
Come direttore dell’Unità operativa del Progetto strategico del C.N.R. «I sistemi giuridici del Mediterraneo» che – d’intesa con la Facoltà di Giurisprudenza e il Dipartimento di Scienze Giuridiche dell’Università di Sassari, con l’Isprom - Istituto di Studi e Programmi per il Mediterraneo e con il Comune di Sedilo – ha promosso questo VI Seminario Internazionale di Studi «Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del Popolo Sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente», assolvo al gradito compito di porgere il saluto più caloroso e il ringraziamento più sentito agli studiosi che hanno accettato di partecipare a questo nostro Seminario. Il VI Seminario Internazionale di Studi «Tradizioni religiose e istituzioni giuridiche del Popolo Sardo: il culto di San Costantino imperatore tra Oriente e Occidente» si colloca nel quadro delle ricerche relative al progetto strategico del CNR «Sistemi Giuridici del Mediterraneo». Nell’ambito di tale progetto l’Unità operativa ubicata nell’Università di Sassari ha come campo di ricerca proprio il tema dei rapporti tra «Poteri religiosi e istituzioni». Finalità essenziali della ricerca sono quelle di approfondire lo studio dei molteplici rapporti tra poteri religiosi e istituzioni, nell’area geografica del Mediterraneo, caratterizzata storicamente, almeno dalla fine dell’evo antico, quale terreno privilegiato di confronto – e di scontro – tra due grandi religioni monoteiste (Cristianesimo e Islam) e tra due dei grandi sistemi giuridici mondiali (il sistema romanista e il sistema musulmano).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Sini_F_Articolo_2003_Poteri.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
141.9 kB
Formato
Adobe PDF
|
141.9 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.