Nel par. 3 delDe igneTeofrasto precisa la più importante differenza specifica del fuoco rispetto agli altri tre elementi e cosi argomenta: «Gli altri corpi sono autonomi e non si trovano in un sostrato tranne che quando sono in mescolanza. Il fuoco invece sta in un sostrato, cosa questa che cade sotto il controllo della nostra osservazione, indipendentemente dal fatto che la luce sia o non sia da considerarsi una forma di fuoco. Se infatti si deve includere (nel fuoco) anche la luce, allora è evidente che il fuoco è certamente presente in aria e in acqua; ma se non è cosi, allora il fuoco, quello almeno della fiamma e del carbone, si trova in un sostrato. Quello della fiamma è infatti fumo che brucia, quello del carbone è qualcosa di terroso e di solido. Analogamente dicasi per i corpi infuocati negli spazi celesti e per quelli sulla terra. Tutti infatti sono o combustione di aria o di aria insieme con vapore umido e materiale terroso (o di tutti insieme o di due per volta). In generale vale il principio che sempre ogni cosa in atto di bruciare si trova anche in un processo di generazione comparabile al movimento (del fuoco) per cui e producendosi si distrugge, per così dire, e appena manca il combustibile anch'esso perisce».

Il Fluido che brucia (Plat.Tim.60 b 3-4; Theophr.De igne7, 2 Coutant / Battegazzore, Antonio Mario. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 15:1992 pubbl. 1993(1993), pp. 5-18.

Il Fluido che brucia (Plat.Tim.60 b 3-4; Theophr.De igne7, 2 Coutant

1993-01-01

Abstract

Nel par. 3 delDe igneTeofrasto precisa la più importante differenza specifica del fuoco rispetto agli altri tre elementi e cosi argomenta: «Gli altri corpi sono autonomi e non si trovano in un sostrato tranne che quando sono in mescolanza. Il fuoco invece sta in un sostrato, cosa questa che cade sotto il controllo della nostra osservazione, indipendentemente dal fatto che la luce sia o non sia da considerarsi una forma di fuoco. Se infatti si deve includere (nel fuoco) anche la luce, allora è evidente che il fuoco è certamente presente in aria e in acqua; ma se non è cosi, allora il fuoco, quello almeno della fiamma e del carbone, si trova in un sostrato. Quello della fiamma è infatti fumo che brucia, quello del carbone è qualcosa di terroso e di solido. Analogamente dicasi per i corpi infuocati negli spazi celesti e per quelli sulla terra. Tutti infatti sono o combustione di aria o di aria insieme con vapore umido e materiale terroso (o di tutti insieme o di due per volta). In generale vale il principio che sempre ogni cosa in atto di bruciare si trova anche in un processo di generazione comparabile al movimento (del fuoco) per cui e producendosi si distrugge, per così dire, e appena manca il combustibile anch'esso perisce».
1993
Il Fluido che brucia (Plat.Tim.60 b 3-4; Theophr.De igne7, 2 Coutant / Battegazzore, Antonio Mario. - In: SANDALION. - ISSN 0392-5099. - 15:1992 pubbl. 1993(1993), pp. 5-18.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Battegazzore_A_Fluido_che_brucia.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 971.84 kB
Formato Adobe PDF
971.84 kB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/261784
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact