L'interrogativo di quale possa essere il contributo dell'archeologia al tema della violenza di guerra e delle stragi della storia "recente" deve essere introdotto da un breve richiamo alle profonde trasformazioni che hanno investito negli ultimi decenni il concetto stesso di ricerca archeologica e che permettono di identificare un'archeologia del contemporaneo, con applicazioni al XX ed al XXI secolo.Oggi l'archeologia non coincide più con l'antico, ma è un modo di scrivere la storia, una metodologia della ricerca storica, che in quanto tale non trova nella cronologia un ostacolo alla sua applicazione.Chi scrive ritiene che la questione vada ricondotta ad un problema di dialettica delle fonti, occorre quindi capire - al di là della cronologia dell'oggetto della ricerca (che può essere anche a molto recente) - se l'utilizzo della fonte archeologica possa essere significativo, informativo ed "economico" (in termini di costi-benefici, visti gli alti costi di uno scavo archeologico), nel complesso generale del progetto storiografico.
Per un'archeologia dell'età contemporanea: guerra, violenza di guerra e stragi / Milanese, Marco. - 1:(2009), pp. 303-318.
Per un'archeologia dell'età contemporanea: guerra, violenza di guerra e stragi
Milanese, Marco
2009-01-01
Abstract
L'interrogativo di quale possa essere il contributo dell'archeologia al tema della violenza di guerra e delle stragi della storia "recente" deve essere introdotto da un breve richiamo alle profonde trasformazioni che hanno investito negli ultimi decenni il concetto stesso di ricerca archeologica e che permettono di identificare un'archeologia del contemporaneo, con applicazioni al XX ed al XXI secolo.Oggi l'archeologia non coincide più con l'antico, ma è un modo di scrivere la storia, una metodologia della ricerca storica, che in quanto tale non trova nella cronologia un ostacolo alla sua applicazione.Chi scrive ritiene che la questione vada ricondotta ad un problema di dialettica delle fonti, occorre quindi capire - al di là della cronologia dell'oggetto della ricerca (che può essere anche a molto recente) - se l'utilizzo della fonte archeologica possa essere significativo, informativo ed "economico" (in termini di costi-benefici, visti gli alti costi di uno scavo archeologico), nel complesso generale del progetto storiografico.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Milanese_M_Per_archeologia_eta_contemporanea.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
1.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.05 MB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.