Un grande interesse per la storia diBosain Sardegna e diCupra Maritimanel Piceno riveste latabula patronatusin bronzo, rinvenuta alcuni anni prima del 1888 nel colle di Civita di Marano (l'odierna Cupra Marittima), segnalata nello stesso anno da G. F. Gamurrini, seguendo la lettura di Th. Mommsen e ripresa nel 1891 dall'Ihm nell'ottavo volume dell'Ephemeris Epigraphica; l'interpretazione complessiva del testo è stata consacrata nel 1895 da E. De Ruggiero nel primo volume delDizionario Epigraficoda lui fondato e diretto.Si tratta di un piccolo frammento dell'originaria lastra bronzea, trovato da Francesco Comi di Grottammare «nella area esplorata in Civita», che attesta un contratto di patronato tra l'[ordo populus]que Bosanu[s](dunque tra i decurioni ed il popolo di Bosa) ed un patrono, con tutta probabilità originario diCupra Maritima, colonia o municipio dellaregio V. Il documento proviene da «la collina che ritiene il vocabolo diCivitapresso Marano, ad un miglio dall'attuale castello di Cupra Marittima, e che prospetta in Mare Adriatico»; più precisamente dal foro o se non addirittura da un edificio collocato nei pressi delCapitoliumo del tempio di Venere (la curia o iltabularium?).

La Tavola di patronato diCupra Maritima(Piceno) e le relazioni conBosa(Sardegna) / Mastino, Attilio. - In: PICUS. - ISSN 0394-3968. - 12-13:1992-1993(1994), pp. 109-125.

La Tavola di patronato diCupra Maritima(Piceno) e le relazioni conBosa(Sardegna)

Mastino, Attilio
1994-01-01

Abstract

Un grande interesse per la storia diBosain Sardegna e diCupra Maritimanel Piceno riveste latabula patronatusin bronzo, rinvenuta alcuni anni prima del 1888 nel colle di Civita di Marano (l'odierna Cupra Marittima), segnalata nello stesso anno da G. F. Gamurrini, seguendo la lettura di Th. Mommsen e ripresa nel 1891 dall'Ihm nell'ottavo volume dell'Ephemeris Epigraphica; l'interpretazione complessiva del testo è stata consacrata nel 1895 da E. De Ruggiero nel primo volume delDizionario Epigraficoda lui fondato e diretto.Si tratta di un piccolo frammento dell'originaria lastra bronzea, trovato da Francesco Comi di Grottammare «nella area esplorata in Civita», che attesta un contratto di patronato tra l'[ordo populus]que Bosanu[s](dunque tra i decurioni ed il popolo di Bosa) ed un patrono, con tutta probabilità originario diCupra Maritima, colonia o municipio dellaregio V. Il documento proviene da «la collina che ritiene il vocabolo diCivitapresso Marano, ad un miglio dall'attuale castello di Cupra Marittima, e che prospetta in Mare Adriatico»; più precisamente dal foro o se non addirittura da un edificio collocato nei pressi delCapitoliumo del tempio di Venere (la curia o iltabularium?).
1994
La Tavola di patronato diCupra Maritima(Piceno) e le relazioni conBosa(Sardegna) / Mastino, Attilio. - In: PICUS. - ISSN 0394-3968. - 12-13:1992-1993(1994), pp. 109-125.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
Mastino_A_Tavola_patronato_cupra_maritima.pdf

accesso aperto

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non specificato
Dimensione 1.05 MB
Formato Adobe PDF
1.05 MB Adobe PDF Visualizza/Apri

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/261643
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact