In quanto giuristi, dobbiamo interessarci di questioni del presente (Koschaker, 1952) (che possiamo comprendere soltanto se le esaminiamo considerando egualmente entrambe le posizioni di studio del diritto: pubblico e privato).Da qualche tempo (Lobrano, 2003), con il collega Pietro Onida (Onida, 2003-2011) e, quindi, con la collaborazione – di rilevanza istituzionale – del collega Laurent Hecketsweiler della Université de Montpellier (Accordo di cooperazione interuniversitario, 2010), abbiamo avviato, nella linea della comune ‘scuola’ (Catalano, 1974; 1983/1990), una riflessione/ricerca, sviluppata in parallelo e con frequenti scambi di opinioni, sulla questione della criticità degli istituti gius-positivi di persona giuridica e rappresentanza e sulla possibilità di individuare e definire istituti gius-romanistici alternativi.Tale riflessione/ricerca è – oramai – più che una ‘ipotesi di lavoro’, anche se, per la maturazione della ‘tesi’ (nella sequenza di necessari, reciproci rinvii tra costruzione sistematica e ri-costruzioni puntuali), sono ancora in corso verifiche dei suoi numerosi elementi. Nella presente esposizione schematica, parliamo – dunque – di una ‘ìpo-tesi’ (mendeleeviana).
La Alternativa attuale tra i binomi istituzionali: “persona giuridica e rappresentanza” e “società e articolazione dell’iterdi formazione della volontà”: una ìpo-tesi (mendeleeviana) / Lobrano, Giovanni. - In: DIRITTO@STORIA. - ISSN 1825-0300. - 10, 2011-2012(2012).
La Alternativa attuale tra i binomi istituzionali: “persona giuridica e rappresentanza” e “società e articolazione dell’iterdi formazione della volontà”: una ìpo-tesi (mendeleeviana)
Lobrano, Giovanni
2012-01-01
Abstract
In quanto giuristi, dobbiamo interessarci di questioni del presente (Koschaker, 1952) (che possiamo comprendere soltanto se le esaminiamo considerando egualmente entrambe le posizioni di studio del diritto: pubblico e privato).Da qualche tempo (Lobrano, 2003), con il collega Pietro Onida (Onida, 2003-2011) e, quindi, con la collaborazione – di rilevanza istituzionale – del collega Laurent Hecketsweiler della Université de Montpellier (Accordo di cooperazione interuniversitario, 2010), abbiamo avviato, nella linea della comune ‘scuola’ (Catalano, 1974; 1983/1990), una riflessione/ricerca, sviluppata in parallelo e con frequenti scambi di opinioni, sulla questione della criticità degli istituti gius-positivi di persona giuridica e rappresentanza e sulla possibilità di individuare e definire istituti gius-romanistici alternativi.Tale riflessione/ricerca è – oramai – più che una ‘ipotesi di lavoro’, anche se, per la maturazione della ‘tesi’ (nella sequenza di necessari, reciproci rinvii tra costruzione sistematica e ri-costruzioni puntuali), sono ancora in corso verifiche dei suoi numerosi elementi. Nella presente esposizione schematica, parliamo – dunque – di una ‘ìpo-tesi’ (mendeleeviana).File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Lobrano_G_Alternativa_attuale_tra_binomi.pdf
accesso aperto
Tipologia:
Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza:
Non specificato
Dimensione
245.44 kB
Formato
Adobe PDF
|
245.44 kB | Adobe PDF | Visualizza/Apri |
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.