L’obiettivo del presente saggio è quello di avanzare un’ipotesi interpretativa concernente due opere di Joseph von Eichendorff: Ahnung und Gegenwart (1815) e Aus dem Leben eines Taugenichts (1826). Prendendo le mosse dalla concezione della letteratura messa a punto da Francesco Orlando, si tratta di mostrare come in questi testi il fenomeno dell’anticapitalismo romantico trovi espressione nel ritorno di contenuti repressi antifunzionali incarnati da due singolari personaggi: Friedrich, un cavaliere medievaleggiante, ed un grullo ribelle al principio di prestazione. Entrambe le figure vivono l’esperienza di una Bildung, che, in Aus dem Leben eines Taugenichts, assume, tuttavia, i contorni di un percorso di individuazione ricostruibile tramite alcune categorie attinte dalla psicologia analitica. La psicoanalisi freudiana e la psicologia complessa di Jung sono impiegate, perciò, per mettere a fuoco, rispettivamente, la fisionomia antimoderna dei protagonisti dei testi in esame e le peculiarità che differenziano il Bildungsweg del Taugenichts dal cammino di formazione di Friedrich.

Bildung antiborghese e individuazione in Ahnung und Gegenwart e Aus dem Leben eines Taugenichts di Joseph von Eichendorff / Bosincu, Mario. - In: ENTHYMEMA. - ISSN 2037-2426. - XXVII:(2021), pp. 3-17.

Bildung antiborghese e individuazione in Ahnung und Gegenwart e Aus dem Leben eines Taugenichts di Joseph von Eichendorff

Mario Bosincu
2021-01-01

Abstract

L’obiettivo del presente saggio è quello di avanzare un’ipotesi interpretativa concernente due opere di Joseph von Eichendorff: Ahnung und Gegenwart (1815) e Aus dem Leben eines Taugenichts (1826). Prendendo le mosse dalla concezione della letteratura messa a punto da Francesco Orlando, si tratta di mostrare come in questi testi il fenomeno dell’anticapitalismo romantico trovi espressione nel ritorno di contenuti repressi antifunzionali incarnati da due singolari personaggi: Friedrich, un cavaliere medievaleggiante, ed un grullo ribelle al principio di prestazione. Entrambe le figure vivono l’esperienza di una Bildung, che, in Aus dem Leben eines Taugenichts, assume, tuttavia, i contorni di un percorso di individuazione ricostruibile tramite alcune categorie attinte dalla psicologia analitica. La psicoanalisi freudiana e la psicologia complessa di Jung sono impiegate, perciò, per mettere a fuoco, rispettivamente, la fisionomia antimoderna dei protagonisti dei testi in esame e le peculiarità che differenziano il Bildungsweg del Taugenichts dal cammino di formazione di Friedrich.
2021
Bildung antiborghese e individuazione in Ahnung und Gegenwart e Aus dem Leben eines Taugenichts di Joseph von Eichendorff / Bosincu, Mario. - In: ENTHYMEMA. - ISSN 2037-2426. - XXVII:(2021), pp. 3-17.
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/247689
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact