The philosophy of Georg Christoph Lichtenberg, mostly exposed in a non-systematic form, is characterized by two main perspectives, which only apparently contradict each other: on the one hand materialism, for which thought is determined by the body; on the other, idealism, according to which the subjective dimension is cognitively untrascendable. Within the first perspective Lichtenberg joins Spinozism, within the second the Kantian theory of knowledge. The essay tries to show that the two perspectives coherently converge in a sort of materialistic idealism.

La filosofia di Georg Christoph Lichtenberg, esposta prevalentemente in forma non sistematica, è caratterizzata da due prospettive principali, che solo apparentemente si contraddicono: da una parte il materialismo, per il quale il pensiero è determinato dal corpo; dall’altra l’idealismo, secondo cui la dimensione soggettiva è cognitivamente intrascendibile. Sulla prima prospettiva s’innesta l’adesione allo spinozismo, sulla seconda alla teoria kantiana della conoscenza. Nel saggio si cerca di dimostrare che le due prospettive convergono coerentemente in una sorta di idealismo materialista.

Materialismo e idealismo nel pensiero di Georg Christoph Lichtenberg / Ghisu, Sebastiano. - In: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA. - ISSN 0017-0089. - 41:1(2021), pp. 50-70.

Materialismo e idealismo nel pensiero di Georg Christoph Lichtenberg

Sebastiano Ghisu
2021-01-01

Abstract

The philosophy of Georg Christoph Lichtenberg, mostly exposed in a non-systematic form, is characterized by two main perspectives, which only apparently contradict each other: on the one hand materialism, for which thought is determined by the body; on the other, idealism, according to which the subjective dimension is cognitively untrascendable. Within the first perspective Lichtenberg joins Spinozism, within the second the Kantian theory of knowledge. The essay tries to show that the two perspectives coherently converge in a sort of materialistic idealism.
2021
La filosofia di Georg Christoph Lichtenberg, esposta prevalentemente in forma non sistematica, è caratterizzata da due prospettive principali, che solo apparentemente si contraddicono: da una parte il materialismo, per il quale il pensiero è determinato dal corpo; dall’altra l’idealismo, secondo cui la dimensione soggettiva è cognitivamente intrascendibile. Sulla prima prospettiva s’innesta l’adesione allo spinozismo, sulla seconda alla teoria kantiana della conoscenza. Nel saggio si cerca di dimostrare che le due prospettive convergono coerentemente in una sorta di idealismo materialista.
Materialismo e idealismo nel pensiero di Georg Christoph Lichtenberg / Ghisu, Sebastiano. - In: GIORNALE CRITICO DELLA FILOSOFIA ITALIANA. - ISSN 0017-0089. - 41:1(2021), pp. 50-70.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
GHISU_estratto GCFI 1-2021.pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Versione editoriale (versione finale pubblicata)
Licenza: Non pubblico (Accesso privato/ristretto)
Dimensione 346.12 kB
Formato Adobe PDF
346.12 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/245776
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
  • Scopus ND
  • ???jsp.display-item.citation.isi??? ND
social impact