Il contributo intende evidenziare i vantaggi e le criticità, giuridiche e politiche, che comporterà il passaggio da una logica “fiscale” ad una logica “sovvenzionale” nel sostegno pubblico alla “famiglia”, laddove l’istituendo “Assegno Unico e Universale per i Figli a carico” dovesse essere attuato nel nostro ordinamento. Si evidenziano, in particolare, le implicazioni sul sistema tributario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Vantaggi, criticità ed implicazioni sistematiche dell’istituendo “Assegno Unico e Universale per Figli a carico” |
Autori: | PEPE, Francesco (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo intende evidenziare i vantaggi e le criticità, giuridiche e politiche, che comporterà il passaggio da una logica “fiscale” ad una logica “sovvenzionale” nel sostegno pubblico alla “famiglia”, laddove l’istituendo “Assegno Unico e Universale per i Figli a carico” dovesse essere attuato nel nostro ordinamento. Si evidenziano, in particolare, le implicazioni sul sistema tributario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/243425 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.