Gli impianti di pesca e di salagione del tonno, messi a punto in Sicilia nella prima età moderna, si diffondono nel corso del Cinquecento in tutto il bacino occidentale del Mediterraneo. In Sardegna vengono introdotti verso la fine del secolo per iniziativa di capitalisti liguri (con l'ausilio di professionisti siciliani), destinati in qualche caso ad accumulare ricchi patrimoni, conseguire la nobilitazione ed entrare così a pieno titolo nei ceti dirigenti del regno.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Innumerables pleitos y molestias. Per una storia della tonnara Saline nel XVII secolo (Parte Prima) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/241222 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.