Attenzione: i dati modificati non sono ancora stati salvati. Per confermare inserimenti o cancellazioni di voci è necessario confermare con il tasto SALVA/INSERISCI in fondo alla pagina
IRIS
The neutron-proton (n-p) equilibration process in Ca48+Ca40 at 35 MeV/nucleon bombarding energy is experimentally estimated by means of the isospin transport ratio. Experimental data are collected with a subset of the FAZIA telescope array, which permits us to determine the Z and N of detected fragments. For the first time, the quasiprojectile (QP) evaporative channel is compared with the QP breakup one in a homogeneous and consistent way, pointing to comparable n-p equilibration, which suggests a close interaction time between projectile and target independently of the exit channel. Moreover, in the QP evaporative channel n-p equilibration is compared with the prediction of the antisymmetrized molecular dynamics model coupled with the Gemini statistical model as an afterburner, showing a higher probability of proton and neutron transfers in the simulation with respect to the experimental data.
Isospin diffusion measurement from the direct detection of a quasiprojectile remnant / Camaiani, A.; Casini, G.; Piantelli, S.; Ono, A.; Bonnet, E.; Alba, R.; Barlini, S.; Borderie, B.; Bougault, R.; Ciampi, C.; Chbihi, A.; Cicerchia, M.; Cinausero, M.; Duenas, J. A.; Dell'Aquila, D.; Fable, Q.; Fabris, D.; Frosin, C.; Frankland, J. D.; Gramegna, F.; Gruyer, D.; Hahn, K. I.; Henri, M.; Hong, B.; Kim, S.; Kordyasz, A.; Kweon, M. J.; Lee, H. J.; Lemarie, J.; Leneindre, N.; Lombardo, I.; Lopez, O.; Marchi, T.; Nam, S. H.; Ottanelli, P.; Parlog, M.; Pasquali, G.; Poggi, G.; Quicray, J.; Stefanini, A. A.; Upadhyaya, S.; Valdre, S.; Vient, E.. - In: PHYSICAL REVIEW C. - ISSN 2469-9985. - 103:1(2021). [10.1103/PhysRevC.103.014605]
Isospin diffusion measurement from the direct detection of a quasiprojectile remnant
Camaiani A.;Casini G.;Piantelli S.;Ono A.;Bonnet E.;Alba R.;Barlini S.;Borderie B.;Bougault R.;Ciampi C.;Chbihi A.;Cicerchia M.;Cinausero M.;Duenas J. A.;Dell'Aquila D.;Fable Q.;Fabris D.;Frosin C.;Frankland J. D.;Gramegna F.;Gruyer D.;Hahn K. I.;Henri M.;Hong B.;Kim S.;Kordyasz A.;Kweon M. J.;Lee H. J.;Lemarie J.;Leneindre N.;Lombardo I.;Lopez O.;Marchi T.;Nam S. H.;Ottanelli P.;Parlog M.;Pasquali G.;Poggi G.;Quicray J.;Stefanini A. A.;Upadhyaya S.;Valdre S.;Vient E.
2021-01-01
Abstract
The neutron-proton (n-p) equilibration process in Ca48+Ca40 at 35 MeV/nucleon bombarding energy is experimentally estimated by means of the isospin transport ratio. Experimental data are collected with a subset of the FAZIA telescope array, which permits us to determine the Z and N of detected fragments. For the first time, the quasiprojectile (QP) evaporative channel is compared with the QP breakup one in a homogeneous and consistent way, pointing to comparable n-p equilibration, which suggests a close interaction time between projectile and target independently of the exit channel. Moreover, in the QP evaporative channel n-p equilibration is compared with the prediction of the antisymmetrized molecular dynamics model coupled with the Gemini statistical model as an afterburner, showing a higher probability of proton and neutron transfers in the simulation with respect to the experimental data.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11388/241033
Citazioni
ND
6
ND
social impact
Conferma cancellazione
Sei sicuro che questo prodotto debba essere cancellato?
simulazione ASN
Il report seguente simula gli indicatori relativi alla propria produzione scientifica in relazione alle soglie ASN 2021-2023 del proprio SC/SSD. Si ricorda che il superamento dei valori soglia (almeno 2 su 3) è requisito necessario ma non sufficiente al conseguimento dell'abilitazione. La simulazione si basa sui dati IRIS e sugli indicatori bibliometrici alla data indicata e non tiene conto di eventuali periodi di congedo obbligatorio, che in sede di domanda ASN danno diritto a incrementi percentuali dei valori. La simulazione può differire dall'esito di un’eventuale domanda ASN sia per errori di catalogazione e/o dati mancanti in IRIS, sia per la variabilità dei dati bibliometrici nel tempo. Si consideri che Anvur calcola i valori degli indicatori all'ultima data utile per la presentazione delle domande.
La presente simulazione è stata realizzata sulla base delle specifiche raccolte sul tavolo ER del Focus Group IRIS coordinato dall’Università di Modena e Reggio Emilia e delle regole riportate nel DM 589/2018 e allegata Tabella A. Cineca, l’Università di Modena e Reggio Emilia e il Focus Group IRIS non si assumono alcuna responsabilità in merito all’uso che il diretto interessato o terzi faranno della simulazione. Si specifica inoltre che la simulazione contiene calcoli effettuati con dati e algoritmi di pubblico dominio e deve quindi essere considerata come un mero ausilio al calcolo svolgibile manualmente o con strumenti equivalenti.