La promozione di un ambiente salubre non può prescindere dalla conoscenza dello stato dell’ambiente. A tal proposito, le pubbliche amministrazioni preposte alla tutela dell’ambiente svolgono un ruolo fondamentale per la diffusione di informazioni qualificate, anche per la loro idoneità a contrastare il fenomeno delle fake news in materia ambientale, oltre che per la loro strumentalità ai fini dell’adozione di misure di tutela adeguate ed efficaci e per la promozione di un più generale processo di responsabilizzazione ambientale. In tale ottica, il saggio esamina la disciplina dell’accesso in materia ambientale nella sua configurazione dualistica, al fine di dare particolare rilievo all’onere imposto alle amministrazioni di attivarsi per la più ampia circolazione delle informazioni ambientali. Sotto il profilo dell’accesso alle informazioni ambientali su richiesta, il contributo analizza i limiti soggettivi e oggettivi anche alla luce di un doveroso confronto con le più recenti disposizioni in materia di accesso civico e accesso generalizzato.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La circolazione delle informazioni nel processo di «responsabilizzazione ambientale» |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | La promozione di un ambiente salubre non può prescindere dalla conoscenza dello stato dell’ambiente. A tal proposito, le pubbliche amministrazioni preposte alla tutela dell’ambiente svolgono un ruolo fondamentale per la diffusione di informazioni qualificate, anche per la loro idoneità a contrastare il fenomeno delle fake news in materia ambientale, oltre che per la loro strumentalità ai fini dell’adozione di misure di tutela adeguate ed efficaci e per la promozione di un più generale processo di responsabilizzazione ambientale. In tale ottica, il saggio esamina la disciplina dell’accesso in materia ambientale nella sua configurazione dualistica, al fine di dare particolare rilievo all’onere imposto alle amministrazioni di attivarsi per la più ampia circolazione delle informazioni ambientali. Sotto il profilo dell’accesso alle informazioni ambientali su richiesta, il contributo analizza i limiti soggettivi e oggettivi anche alla luce di un doveroso confronto con le più recenti disposizioni in materia di accesso civico e accesso generalizzato. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/239856 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |