Lo scritto analizza le problematiche della semplificazione dell'attività amministrativa anche alla luce delle misure introdotte, per fare fronte alla pandemia da Covid-19, dal decreto-legge 16 luglio 2020, n. 76, recante «Misure urgenti per la semplificazione e l’innovazione digitale», convertito con modificazioni dalla legge 11 settembre 2020, n. 120. In particolare, riassunte le principali problematiche del recente intervento normativo, nel saggio si approfondiscono le novità introdotte in relazione agli istituti di c.d. "autocertificazione" e alle modalità di conduzione dell'istruttoria nei procedimenti amministrativi, alle semplificazioni in materia di contratti pubblici e, infine, a quelle nella materia edilizia. Scopo dello scritto è dimostrare come la semplificazione funzionale e procedimentale dell’amministrazione negli ambiti di esercizio dei poteri pubblici richieda necessariamente un'opzione da parte del legislatore volta al perseguimento della riduzione degli ambiti sottoposti al regime amministrativo e, quindi, alla contrazione degli aggravi procedimentali che rallentano l’azione degli enti pubblici, al contempo ampliando la sfera di autonomia dei privati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Il coraggio di semplificare |
Autori: | OCCHIENA, Massimo (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/239590 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |