La Corte, chiamata a dirimere un contrasto interno alla giurisprudenza di legittimità, ha assunto una decisione destinata ad acquisire un’importanza decisamente più ampia del singolo caso concreto, in relazione al ‘‘momento’’ processuale in cui si cristallizza la perpetuatio iurisdictionis. Con un tortuoso percorso ermeneutico – parzialmente apprezzabile ma pure incompleto e criticabile – si e` espressa in merito all'attribuzione del procedimento al giudice monocratico o collegiale determinata da connessione, qualora il procedimento dotato di ‘‘forza attrattiva’’ si concluda con sentenza di non luogo a procedere.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La garanzia della collegialità: un protagonista dimenticato |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2020 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/234440 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |