The traditional Bayesian view is based on the identification of the conditional probability of a hypothesis relatively to given pieces of evidence. Such conditional probability is taken as the "new" probability in the light of that evidence. A limitation of this approach is that it is not capable of integrating the intrinsically uncertain evidence, such as the evidence provided by witnesses who report facts to which they attribute only a high probability, short of full certainty. The work shows how, thanks to the Bayesian kinematics proposed by R. C. Jeffrey, even intrinsically uncertain evidence can be perfectly integrated into the Bayesian approach.
Il bayesianismo tradizionale si basa sull’identificazione della probabilità di un’ipotesi subordinatamente a determinate prove, così come definita nel calcolo delle probabilità, come la «nuova» probabilità alla luce di quelle prove. Un limite di questa impostazione è che essa non è in grado d’integrare le prove intrinsecamente incerte, come ad esempio quelle di quei testimoni che riportano di aver assistito a determinati eventi pur attribuendo a dettagli importanti di quanto riportato solo un’elevata probabilità, senza dichiararsene certi. Il lavoro mostra come, grazie alla cinematica bayesiana di R. C. Jeffrey anche le prove intrinsecamente incerte possono essere perfettamente integrate nell’impostazione bayesiana.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | La valutazione bayesiana delle prove incerte The Bayesian evaluation of uncertain evidence |
Autori: | MURA, Alberto Mario (Corresponding) |
Data di pubblicazione: | Being printed |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/230045 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |