Questo contributo aspira a offrire una prospettiva comparata dell’approccio operato da alcuni tra i più importanti ordinamenti costituzionali nei confronti del rapporto tra diritti individuali inerenti alla riservatezza ed esigenze processuali finalizzate al conseguimento dell’interesse generale di affermazione della giustizia e sanzione dei colpevoli. Una sintetica ricostruzione del percorso della fattispecie della privacy, operata tenendo conto delle differenze nella genesi e nella evoluzione del diritto nelle diverse culture istituzionali, è seguita da un excursus sulle scelte normative e sulla gestione applicativa delle misure di intercettazione in Italia e negli altri Paesi considerati.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Tutela della privacy e indagini processuali: il fine non sempre giustifica i mezzi |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Questo contributo aspira a offrire una prospettiva comparata dell’approccio operato da alcuni tra i più importanti ordinamenti costituzionali nei confronti del rapporto tra diritti individuali inerenti alla riservatezza ed esigenze processuali finalizzate al conseguimento dell’interesse generale di affermazione della giustizia e sanzione dei colpevoli. Una sintetica ricostruzione del percorso della fattispecie della privacy, operata tenendo conto delle differenze nella genesi e nella evoluzione del diritto nelle diverse culture istituzionali, è seguita da un excursus sulle scelte normative e sulla gestione applicativa delle misure di intercettazione in Italia e negli altri Paesi considerati. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/229655 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |