Un medaglione fittile ritrovato ad Hadrumetum (odierna Sousse, in Tunisia) alla fine dell’Ottocento viene studiato sul doppio versante della sua tipologia e decorazione, caratterizzata da un’originale corsa nel circo con bighe trainate da dromedari. L’excursus che ne deriva si muove dall’Africa alle province danubiane, con interessanti passaggi in Gallia e in Sardegna, per approdare ad una proposta sia di identificazione della classe di riferimento, sia dell’interpretazione di tale oggetto e di uno simile proveniente da Teurnia, nel Norico. Utilizzando parallelamente la testimonianza offerta da entrambi questi tondi e con il supporto delle informazioni relative ai loro contesti di rinvenimento, si giunge infine ad ipotizzare quali siano state le sedi di svolgimento degli spettacoli ivi raffigurati, senza trascurare il possibile riscontro offerto dalle evidenze monumentali.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Iunxisse etiam camelos quaternos ad currus in circo. L’«africanizzazione» di uno spettacolo in un singolare medaglione fittile da Hadrumetum (Sousse, Tunisia) |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/228886 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |