Acacia mearnsii De Wild. (De Wildeman 1925), chiamata anche mimosa nera, è una fanerofita originaria dell’Australia sudorientale, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, sottofamiglia Caesalpinioideae (The Legume Phylogeny Working Group 2017). Ha generalmente portamento arboreo, un ciclo vitale relativamente breve (<100 anni) e in Sardegna raggiunge i 25 m di altezza e i 130 cm di diametro. I capolini sono di colore giallo pallido e simili a quella di Acacia dealbata Link subsp. dealbata, pianta con la quale può essere confusa. Oltre a quest’ultima, in Sardegna sono attualmente censite altre sei specie del genere Acacia Mill. (A. cultriformis A.Cunn. ex G.Don, A. longifolia (Andrews) Willd., A. melanoxylon R.Br., A. provincialis A.Camus, A. pycnantha Benth., A. saligna (Labill.) H.L.Wendl.) e tre del genere affine Vachellia Wight & Arn. (V. caven (Molina) Seigler & Ebinger, V. farnesiana (L.) Wight & Arn., V. karroo (Hayne) Banfi & Galasso). Di queste, A. mearnsii, A. provincialis e A. saligna hanno lo status di invasive (Galasso et al. 2018).
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte dell'ateneo
Titolo: | Distribuzione e invasività di Acacia mearnsii in Sardegna |
Autori: | BACCHETTA, Gianluigi [Writing – Original Draft Preparation] |
Data di pubblicazione: | 2019 |
Rivista: | |
Abstract: | Acacia mearnsii De Wild. (De Wildeman 1925), chiamata anche mimosa nera, è una fanerofita originaria dell’Australia sudorientale, appartenente alla famiglia delle Fabaceae, sottofamiglia Caesalpinioideae (The Legume Phylogeny Working Group 2017). Ha generalmente portamento arboreo, un ciclo vitale relativamente breve (<100 anni) e in Sardegna raggiunge i 25 m di altezza e i 130 cm di diametro. I capolini sono di colore giallo pallido e simili a quella di Acacia dealbata Link subsp. dealbata, pianta con la quale può essere confusa. Oltre a quest’ultima, in Sardegna sono attualmente censite altre sei specie del genere Acacia Mill. (A. cultriformis A.Cunn. ex G.Don, A. longifolia (Andrews) Willd., A. melanoxylon R.Br., A. provincialis A.Camus, A. pycnantha Benth., A. saligna (Labill.) H.L.Wendl.) e tre del genere affine Vachellia Wight & Arn. (V. caven (Molina) Seigler & Ebinger, V. farnesiana (L.) Wight & Arn., V. karroo (Hayne) Banfi & Galasso). Di queste, A. mearnsii, A. provincialis e A. saligna hanno lo status di invasive (Galasso et al. 2018). |
Handle: | http://hdl.handle.net/11388/228560 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |