A quasi due anni dall'entrata in vigore dell’Ordine europeo di indagine si iniziano a scorgere i primi orientamenti della Corte di Cassazione. Come prevedibile, il nuovo sistema europeo di acquisizione della prova si candida ad abbandonare il ruolo da comprimario riservato alle rogatorie per divenire attore-protagonista. Il sempre crescente ricorso all'assistenza giudiziaria tra Stati dell'Ue impone agli operatori giuridici di approfondire le sfaccettature esegetiche di questa normativa, che potrebbero divenire elemento determinante per le proprie strategie, siano esse investigative o difensive.
Il riconoscimento dell'Ordine europeo di indagine: l'indirizzo della Cassazione / Barrocu, G. - In: IL QUOTIDIANO GIURIDICO. - ISSN 2239-0677. - (2019).
Il riconoscimento dell'Ordine europeo di indagine: l'indirizzo della Cassazione
Barrocu G
2019-01-01
Abstract
A quasi due anni dall'entrata in vigore dell’Ordine europeo di indagine si iniziano a scorgere i primi orientamenti della Corte di Cassazione. Come prevedibile, il nuovo sistema europeo di acquisizione della prova si candida ad abbandonare il ruolo da comprimario riservato alle rogatorie per divenire attore-protagonista. Il sempre crescente ricorso all'assistenza giudiziaria tra Stati dell'Ue impone agli operatori giuridici di approfondire le sfaccettature esegetiche di questa normativa, che potrebbero divenire elemento determinante per le proprie strategie, siano esse investigative o difensive.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.